A proposito di formazione
Indirizzato a
A CHI SI RIVOLGE
- diplomati e laureati che intendono specializzarsi nella materia contabile e/o condominiale;
- avvocati e praticanti;
- mediatori civili e commerciali;
- professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze;
- amministratori condominiali e revisori condominiali;
- studi professionali;
- commercialisti, tributaristi, esperti contabili;
- notai
- dirigenti e impiegati delle pubbliche amministrazioni
- imprenditori
- liberi professionisti
- proprietari e amministratori immobiliari
Presentazione
OBIETTIVO FORMATIVO
Trasmettere ai partecipanti la piena consapevolezza:
- della struttura tecnica della contabilità e del rendiconto condominiale in senso contabile, fiscale, amministrativo, tecnico e giuridico, rispetto all’applicazione pratica delle novità introdotte L.220/2012 (Riforma del Condominio) e alle altre fonti giuridiche della contabilità e del rendiconto condominiale.
- delle modalità di tenuta della contabilità e delle modalità di redazione del rendiconto condominiale
DURATA DEL CORSO E CALENDARIO
Il corso ha durata complessiva di n.16 ore.
Ogni lezione si terrà a giornate intera come da “calendario corso”, avrà durata di 8 ore, divisa in due moduli da 4 ore (mattino e pomeriggio) intervallati da un’ora di pausa pranzo.
Al mattino e al pomeriggio, a metà lezione, è prevista una pausa caffè di pochi minuti.
COSTI E PROMOZIONI
292,00 €
232,00 € (revisori AIReC, revisori Registro, mediatori ICAF, iscrizioni di almeno 3 persone)
192,00 € (PROMOZIONI ISCRIZIONI ENTRO 31.03.2020)
Date e orari
17 SETTEMBRE 2020 (orario 09:00 – 18:00)
24 SETTEMBRE 2020 (orario 09:00 – 17:30)
Test finale in aula (obbligatorio solo per DM 140-2014): 24 SETTEMBRE 2020 (orario 17:30 – 18:00)
Durata
16 ore.
Programma
PROGRAMMA
- I DESTINATARI DELLA CONTABILITA’ CONDOMINIALE
- CONTABILITÀ CONDOMINIALE E CONTABILITÀ AZIENDALE
- LE FONTI GIURIDICHE DELLA CONTABILITÀ CONDOMINIALE
- IL RUOLO DETERMINANTE DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA RIFORMA DEL CONDOMINIO L.220/2012
- LA NATURA GIURIDICA, PATRIMONIALE E FISCALE DEL CONDOMINIO
- I PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI REDAZIONE DEL RENDICONTO CONDOMINIALE
- I CRITERI DI REDAZIONE DEL RENDICONTO CONDOMINIALE
- I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE CONTABILI
- LA NOTA SINTETICA ESPLICATIVA: SPIEGAZIONE ED IMPORTANZA
- Ecc. Ecc.
ESAME DI VALUTAZIONE FINALE E ATTESTATO
È previstol’esame di valutazione finale (30 minuti)
L’attestato di partecipazione viene rilasciato alla fine del corso al completamento delle ore previste. Le eventuali ore perse possono essere recuperate in occasione del corso successivo, salvo disponibilità.