A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati o chi in possesso di equipollenti titoli. Per accedere occorre effettuare un test selettivo, in quanto la partecipazione è a numero chiuso di 15 allievi.
Presentazione
Il corso di " Creazione D'Impresa" viene realizzato per sensibilizzare ,promuovere ed incentivare le capacità imprenditoriali e le attitudini all'autoimpiego. in altre parole verranno messe in atto tutte quelle strategie e risorse atte a permettere l'inserimento sul mercato dell'allievo, sia nell'ambito del self-employment (autoimpiego) che in ambiti più allargati come la creazione d'impresa.
Il corso non è rivolto solo a giovani che escono dalle Università e devono apprendere le regole imprenditoriali o aziendali ma anche a coloro che sono temporaneamente fuori dal mercato dopo varie esperienze lavorative, e attualmente intendono percorrere la strada dell'auto-impiego.
Il lavoro autonomo rappresenta a volte una scelta obbligata ma gratificante per coloro che sviluppano un approccio dinamico e creativo, attingendo a quelle risorse di auto-planning che verranno messe a disposizione durante il corso
Considerazioni
Il modello professionale imprenditoriale del lavoro autonomo è una realtà praticata da una componente sociale sempre più ampia, in quanto sia per effetto della crisi congiunturale che strutturale tale modello rappresenta la spina dorsale dell'attuale economia ( vedi il modello del nord-est Italia) : I self employers hanno saputo sviluppare comportamenti e strategie di self-marketing, riuscendo a realizzare una sintesi innovativa imprenditoriale, non solo hanno trovato lavoro per se stessi ma anche per altri.
Finalità
Il corso ha come obiettivo principale offrire delle opportunità reali per costruire i presupposti per l'auto impiego, magari attraverso un'idea che si coltiva da tempo, fare qualcosa di creativo e di indipendente, migliorare la propria condizione mettendo a frutto le conoscenze acquisite durante il corso, aiutando così gli allievi a fare il "gran salto" verso l'attività in proprio
Seminari
Durante l'anno accademico verranno effettuati incontri seminariali con esperti di settore.
Durata
300 ORE
Esami
Gli esami saranno presieduti da una commissione esterna composta da professionisti del settore
Programma
Discipline
Area Tecnico - Applicativa
Marketing
Inglese
Economia Aziendale
Principi Legislativi
Area Teorica
Business Plan
Internet Comunication
Critica Operativa