A proposito di formazione
Indirizzato a
I laureati in Giurisprudenza, Relazioni internazionali, Scienze politiche, Scienze dell'economia, Studi europei, Studi internazionali e altre lauree equipollenti.
Presentazione
Il corso e' organizzato dall'Istituto Universitario Di Studi Europei su incarico dell'Istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con il Centro Internazionale di Formazione dell'OIL, dell'UN Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI).
Esso ha il patrocinio dell'Università degli studi di Torino, dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale e dell'Associazione Torinese d'iniziativa per il Centro Internazionale di Formazione dell'OIL.
Finalità:
Finalità del Corso sono quelle di consentire l'approfondimento dei principali argomenti delle attuali relazioni internazionali, indispensabili per l'accesso alla carriera diplomatica e alle carriere e funzioni internazionali e comunitarie.
Organizzazione:
Dopo una prima parte di identificazione delle fonti e dei principi fondamentali del Diritto internazionale pubblico, dell'Economia e della Storia delle relazioni internazionali, saranno proposti ai partecipanti argomenti di approfondimento, che verranno trattati sia con lezioni che mediante moot court e seminari, quali Diritto del commercio internazionale, Economia dello sviluppo, Storia delle differenti aree geografiche, problemi legati all'interdipendenza degli stati e alla tendenza alla globalizzazione.
La seconda parte del corso, svolta d'intesa con l'UN Staff College e l'UNICRI , sarà interamente dedicata all'approfondimento delle caratteristiche del sistema Nazioni Unite:
- Scopi, funzioni ed organi principali;
- Diverse aree di intervento: mantenimento della pace e sviluppo di relazioni amichevoli tra gli Stati; diritti umani; collaborazione in campo finanziario, sociale e culturale;
- Cooperazione giudiziaria, con particolare riferimento al ruolo delle corti penali.
Seguirà una parte applicativa, durante la quale si tratteranno alcuni argomenti di ordine pragmatico quali: CV editing; colloqui ed altri sistemi di reclutamento per posizioni nel sistema NU; come organizzare eventi, seminari e conferenze internazionali; tecniche di comunicazione internazionale, conferenze stampa, ecc.
Parte integrante del corso sono i due programmi di lingua inglese e francese, articolati in lezioni ed esercitazioni affidati ad insegnanti madre lingua coordinati dal Servizio linguistico del Centro Internazionale di Formazione dell'OIL.
Alcune delle lezioni saranno svolte in lingua inglese.
Docenti del corso sono docenti universitari, esperti ed insegnanti madre lingua. Durante il corso, anche grazie al fatto che esso si svolge presso il campus del più grande centro di formazione del sistema Nazioni Unite, sede dell'ILO, dello Staff College e dell'UNICRI, verranno offerte occasioni d'incontro con funzionari di organizzazioni internazionali, al fine di orientare i partecipanti sulle scelte e modalità di accesso alle carriere internazionali e comunitarie. A seguito di un accordo con la SIOI - sezione Piemonte - potranno essere attivate conferenze con esperti impegnati nel campo delle relazioni internazionali
Frequenza al corso:
La frequenza al corso è obbligatoria. Al termine del corso, a coloro che avranno seguito regolarmente le lezioni e partecipato alle esercitazioni, sarà rilasciato un attestato di frequenza. La reiterata assenza alle lezioni ed alle esercitazioni comporterà l'allontanamento dal corso senza diritto al rimborso della quota d'iscrizione.
Viaggio Studio:
Si prevede inoltre, durante il corso, la possibilità per i partecipanti di effettuare un breve viaggio a Ginevra con visite ed incontri presso le sedi delle Nazioni Unite. Il programma e il costo di tale viaggio saranno comunicati successivamente all'inizio del corso. L'effettuazione del viaggio sarà condizionata all'adesione di un numero minimo di partecipanti.
Stages:
A seguito di accordi e convenzioni stabiliti dall'Istituto Universitario di Studi Europei con l'UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute), il Centro Internazionale di Formazione di Torino dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, l'UN Staff College System, il Centro Unesco di Torino e il Consiglio Regionale del Piemonte, coloro che avranno ottenuto l'attestato di frequenza potranno, al termine del corso, presentare domanda di tirocinio presso tali istituzioni. La selezione, il numero massimo di tirocini offerti, il periodo e la loro durata saranno stabiliti direttamente dagli Enti interessati d'intesa con l'Istituto Universitario di Studi Europei.
Sede del Corso:
Il corso si svolgerà presso il campus del Centro Internazionale di Formazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, viale Maestri del Lavoro 10 - 10127 Torino.