A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti di accesso:
Compimento del 18° anno di età, certificato di idoneità psico-fisica per l’attività di Tatuatore rilasciato dal medico legale o dal medico di famiglia. Il certificato deve dichiarare chiaramente l’idoneità allo svolgimento dell’attività di tatuatore.
Presentazione
Il corso si pone l’obiettivo di fornirti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l’esecuzione di procedure di trucco semipermanente, microblading, in condizioni di sicurezza. Si tratta di un corso di formazione specifica istituito ai sensi della D.G.R. Lazio del 22 settembre 1998, n. 4796, obbligatorio per tutti coloro i quali intendano svolgere l’attività Trucco Semipermanente, Microblading, di Tatuaggio e Piercing.Ha una durata di 90 ore e al termine delle lezioni dovrai sostenere un esame scritto, teorico e pratico alla presenza di una Commissione istituita dalla Regione Lazio.
Metodologia didattica
Utilizziamo una metodologia formativa pratica esperienziale realizzata con lezioni frontali, seminari, laboratori pratici, lavori di gruppo ed esercitazioni.
I docenti del corso
Il personale docente è composta da una equipe di professionisti che operano da anni nel settore del tatuaggio e fanno parte, da oltre dici anni, del corpo docente del centro di formazione professionale.
Il laboratorio
Il laboratorio è composto da 18 postazioni di lavoro ed è arredato con tavoli, lettini, lampade e sgabelli per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche di Trucco Semipermanente, Microblading, Tatuaggio & Piercing,
Materiale didattico
Il laboratorio è munito di tutto il materiale necessario per lo svolgimento delle esercitazione pratiche: dermografi, macchinette, alimentatori, pedali, clip cord, pelle sintetica, materiale monouso, grip, aghi, colori, ecc…pertanto i corsisti non dovranno acquistare materiale per lo svolgimento delle lezioni di laboratorio.
Cosa ti offriamo
La promozione per l’anno formativo 2018/2019 prevede:
Corso di Trucco Semipermanente e Microblading con abilitazione regionale della durata di 90 ore con i seguenti servizi compresi:
• Dermografo, pelle sintetica, materiale monouso, grip, aghi, colori, come dotazione di laboratorio.
Costo del corso
Il costo totale del corso è di 830 euro, esclusa iscrizione di 160 euro. Il pagamento potrà essere dilazionato con la scuola o in mini rate personalizzate facendo ricorso alla finanziaria.
Piano di rateizzazione in 2 mesi:
Iscrizione € 160,00
Corso € 630,00
Tassa Esame € 200,00
Il pagamento è rateizzato in duemesi, in alternativa puoi richiedere il tuo piano di rateizzazione personalizzato facendo ricorso alla nostra finanziaria per un finanziamento a interessi zero in 12 mesi con rata mensile da € 82,50 oppure in 24 mesi con rata mensile da € 41,25.
Cosa devo fare per l’iscrizione?
Consegnare la fotocopia del titolo di studio, del documento di riconoscimento e del certificato di idoneità psico-fisica per l’attività di Tatuatore rilasciato dal medico legale o dal medico di famiglia, 1 marca da bollo da 16.00 euro; compilare il modulo di iscrizione presso la segreteria della scuola, effettuare il pagamento dell’iscrizione.
Luogo
a Roma, Viterbo
Attestato
Certificazione
Al termine del corso, con il superamento dell’esame finale,sarà rilasciato l’Attestato di Frequenza, ai sensi della Legge 23 del 25/02/1992 e della D.G.R. Lazio del 22 settembre 1998, n. 4796. L’attestato è valido per l’esercizio dell’attività di Trucco Semipermanente, Microblading, Tatuaggio e Piercing.
Date e orari
Durata del corso
Il corso ha una durata totale di 90 ore
Inizio corso
23 Settembre 2019
Frequenza
Il corso ha una durata di un mese e le lezioni si svolgono in tre giorni a settimana.
Lunedì 9.30-13.30/14.30-18.30 - Mercoledì 14.30-18.30 - Giovedì 14.30-18.30
Durata
90 ore
Programma
Modulo 1 - Cute e mucose: anatomia macroscopica
Sistemi di difesa della cute e delle mucose
La cute infiammata: le infezioni cutanee
Principali agenti infettivi e loro modalità di trasmissione
Modulo 2 - Principali infezioni a trasmissione parental-ematica
Prevenzione delle malattie a trasmissione parental-ematica
Disinfezione, sterilizzazione e smaltimento dei rifiuti
Chimica delle sostanze impiegate nei tatuaggi; i metalli
Granulomi e cheloidi
Reazioni isomorfe ai portatori di m. psoriasica e lichen r. planus
Modulo 3 - Il tatuaggio
Allergie ai costituenti dei tatuaggi ed ai metalli
Principali rischi per la salute e connessi con le pratiche di tatuaggio e piercing
Linee guida per la prevenzione dei rischi per gli operatori e per gli utenti
Esercitazionipratiche
Modulo 4
Trucco Semipermanente
Modulo 5
Microblading