A proposito di formazione
Presentazione
Il corso consente all'allievo di:
- inserirsi nel processo distributivo creando elementi e situazioni di comunicazione visiva proprie delle esigenze del punto vendita;
- conoscere metodi e tecniche della comunicazione display (materiali di richiamo per il punto vendita) e illuminotecnica;
- applicare in luoghi e settori diversi gli elementi display (mostre, fiere, vetrine, pubblicità, ecc.).
Materie d'insegnamento
Tecnica Professionale e Laboratorio di Vetrina
Grafica e Tecnica della Comunicazione Visiva
Disegno
Merceologia
Informazioni Socio-Economiche
Durata e Frequenza
500 ore, distribuite in un anno, con frequenza, di 2-3 volte la settimana.
Programma
Tecnica Professionale e Laboratorio di Vetrina
Rapporti umani e acquisizione del cliente.
Valorizzazione delle merci.
Attuazione pratica di vetrine nei cinque settori merceologici.
Prospettiva del capo in vetrina.
Arnesi, materiali ed effetti personali occorrenti per allestire la vetrina.
Posizione del corpo e modi di allestire la vetrina.
Attrezzi di sostegno.
Nozioni di illumino-tecnica.
Colori in vetrina.
Allestimento di vetrine nei vari periodi dell'anno.
Allestimento scenografico di vetrine.
Grafica e Tecnica della Comunicazione Visiva
Cenni di prospettiva accidentale e frontale.
Progettazione ed escuzione di cartelli.
Il messaggio pubblicitario della vetrina.
Composizione dell'allestimento.
Effetti psicologici della vetrina.
Progettazione di vetrine in prospettiva.
Progettazione scenografica di vetrine.
Disegno
Canone proporzionale della figura umana.
I colori e loro effetti psicologici.
Libere creazioni di supporti.
Trasformazione artistica di oggetti comuni.
Realizzazioni personali di oggetti, maschere, figure in polistirolo, cartapesta, ecc.
Merceologia
Studio delle fibre animali, vegetali, chimiche.
Studio delle pellicce, pelli, oro, argento e pietre preziose.
Informazioni Socio-Economiche
La Costituzione italiana.
Le principali leggi italiane che regolano il rapporto di lavoro.
Cenni sulla normativa fiscale italiana riguardante il lavoro professionale e autonomo (Fattura, ricevuta fiscale, etc).
I titoli di credito.
L. 626 sulla prevenzione degli infortuni.