A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso per Tecnico Superiore Automotive Service & Sales Management

Master e Corsi di ITS Last

Corso per Tecnico Superiore Automotive Service & Sales Management

ITS Last
  • In aula a Verona e presso aziende del settore

Prezzo: 800 € per anno. Riduzioni tassa in base all’ISEE

ITS Last

A proposito di formazione

Indirizzato a

Giovani in possesso di Diploma di Istruzione secondaria superiore.

Presentazione

È un corso post-diploma biennale di specializzazione nell’ambito dell’Automotive. La figura professionale in uscita potrà operare in officine, in concessionarie sia di veicoli pesanti che autoveicoli. L’obiettivo del corso è quello di dare conoscenze teoriche, abilità specialistiche e competenze tecniche di alto profilo, a forte contenuto professionalizzante e operativo.

Il Tecnico Superiore Service and Sales Management ha competenze specialistiche sui sistemi di manutenzione dei veicoli, delle infrastrutture in cui operano e sugli strumenti e metodologie per migliorare il servizio ai clienti. Ha inoltre competenze specifiche nell’ambito della pianificazione delle diverse fasi della lavorazione e dell’organizzazione delle risorse e materiali.

Sbocchi occupazionali:

• Addetto al Customer Service
• Accettatore Clienti
• Tecnico di Officina
• Addetto alla Back Office Service
• Addetto alla Logistica dei Ricambi e al Banco Vendita
• Addetto alle Garanzie
• Consulente alla vendita automotive

È quindi in grado di:

• aumentare la capacità di gestione e risoluzione delle problematiche in ambito meccanico;
• partecipare alla progettazione, all'organizzazione, al monitoraggio del ciclo manutentivo;
• gestire le procedure amministrative e contabili connesse alla manutenzione dei mezzi di trasporto;
• gestire il magazzino e le forniture;
• gestire a livello operativo i rapporti con i clienti;
• trasformare contatti e opportunità in nuovi ordini e favorire la fidelizzazione del cliente.

Metodologia didattica:

La metodologia adottata favorisce l’apprendimento di competenze operative.
Durante lo svolgimento dell'attività formativa sono condotte esercitazioni e simulazioni, consistenti nel far affrontare situazioni e problemi simili a quelli che gli allievi successivamente incontrano nella realtà lavorativa. Sono analizzati casi aziendali e proposte testimonianze dal mondo dell’impresa.
Durante la parte d’aula sono proposti agli allievi, suddivisi in team, dei project work commissionati da aziende di settore. Durante il project work gli studenti lavorano in squadra, si confrontano con l’azienda affrontando problematiche pratiche, acquisiscono competenze specialistiche e di tipo organizzativo.
Dimensione strategica della didattica è l’apprendimento legato ai momenti di stage, creando un effettivo progetto di alternanza formativa tra aula e sede del lavoro.
Le docenze verranno erogate per il 70% da professionisti provenienti dal mondo aziendale e per il 30% da docenti provenienti dal mondo della scuola e dell’università.

Avvio delle attività e modalità di svolgimento e frequenza:

Da ottobre 2023 a luglio 2025 con esami finali di Stato e l’acquisizione del diploma di V livello EQF.
Per accedere agli esami è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore di lezione e di stage per singolo anno e aver superato le prove in itinere.

Luogo

a Verona e presso aziende del settore

Attestato

Il Titolo rilasciato è un Diploma di Stato di Tecnico Superiore di 5° livello EQF.

Date e orari

Due anni suddivisi in quattro semestri per un totale di 1900 ore con le seguenti modalità: in linea di massima dal lunedì a venerdì mezza giornata (dalle 9.00 alle 13.00 o dalle 14.00 alle 18.00) il sabato dalle 9.00 alle 13.00, ad eccezione dei periodi di tirocinio che seguiranno l’orario aziendale.

Durata

1.900 ore

Programma

PIANO STUDI E COMPETENZE

Il percorso di studi prevede l’acquisizione di:
• competenze tecnico professionali di settore per la manutenzione e la riparazione del veicolo, la gestione di processi complessi sia dentro che fuori l'azienda, l'integrazione con altre figure professionali del settore, con la finalità di ottimizzare le prestazioni lungo tutto il ciclo vitale del post-vendita e quindi dare maggiore efficienza ai singoli servizi garantiti sul campo.
• competenze tecnico professionali di tipo “trasversale” per comunicare con partner e clienti interni ed esterni, fornitori, casa madre e collaboratori, per erogare servizi integrati di assistenza in/out azienda, per gestire l’ambiente di lavoro in sicurezza, per conoscere diverse realtà aziendali attraverso visite e convegni, per entrare nel mondo del lavoro preparati attraverso attività di project work;

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso