A proposito di formazione
Presentazione
In materia di ernia discale cervicale esistono linee guida che regolamentano l’approccio chirurgico al problema, ma per quanto riguarda l’approccio riabilitativo dopo chirurgia, esistono protocolli talvolta molto differenti tra loro.
Inoltre per tutti quei casi di ernia discale cervicale che non presentano indicazione chirurgica, (circa l’80% del totale), non esistono chiare linee guida che orientino l’approccio conservativo. Vengono prescritte determinate tecniche di trattamento, senza tuttavia avere chiaro in quale fase patologica si trovi il disco lesionato, col rischio di rendere il trattamento fisioterapico inutile o addirittura pericoloso.
Il relatore, forte di un’esperienza ventennale sul trattamento della patologia discale intervertebrale, condivide coi colleghi i parametri che sono alla base della valutazione clinica e che regolamentano l’approccio terapeutico. Egli propone un approccio messo a punto negli anni, basato sulle evidenze cliniche e confortato dai dati della letteratura scientifica.
L’insegnamento è quindi ricco di concetti ma allo stesso tempo, viene data grande importanza alla parte pratica in cui vengono messi a nudo falsi miti della terapia manuale a favore di tecniche la cui efficacia è verificabile nel brevissimo periodo. Le controindicazioni alle varie tecniche di trattamento, sono trattate prima delle indicazioni.
Come in tutti i suoi corsi, Luca Bertoli, trasmette un insegnamento impregnato di esperienza e capacità
professionale, basato su evidenze cliniche. Quindi un altro corso per chi sente la necessità di un UPGRADE per la presa in carico del paziente affetto da ernia discale cervicale.
Obiettivi del corso:
Apprendimento delle linee guida elaborate dal relatore.
- Apprendimento degli elementi per la determinazione della fase clinica.
- Apprendimento degli elementi che sono alla base della valutazione delle immagini diagnostiche.
- Apprendimento dei principi di base delle tecniche manuali dirette al disco, al forame di coniugazione, ai muscoli.
- Apprendimento di test e di tecniche di trattamento del rachide cervicale.
- Apprendimento di esercizi di rieducazione neuro-motoria da inserire in un percorso riabilitativo adeguato alle necessità del paziente.
Supporti Didattici:
La parte di lezione frontale del corso viene effettuata tramite presentazione PowerPoint e tramite video. Le parti pratiche, di valutazione clinica e di trattamento, sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla ripetizione del gesto, da parte del partecipante, accompagnato e corretto
dall'insegnante stesso e/o dai suoi assistenti. Sono forniti presentazione e/o dispensa e riferimenti bibliografici. Le riprese VIDEO sono consentite.
Costo: Euro 327,87€ (400,00 IVA inclusa).
Luogo
a Parma
Date e orari
Data: 22-23 Settembre 2018.
Durata
16 ore (8 ore per giorno: 9.00-13.00; 14.00-18.00), 50% pratica e 50% teoria.
Programma
• Veloce Ripasso anatomia e biomeccanica cervicale.
• La patologia discale: bulging, protrusione, ernia discale.
• Il dolore protrusivo ed il dolore compressivo.
• Il dolore cervicale ed il dolore radicolare: origine, tipologia.
• Inquadramento clinico della patologia discale: elementi clinici ed anamnestici essenziali per la corretta interpretazione del sintomo e schematizzazione grafica su stella di Maigne modificata.
• Studio delle diverse fasi cliniche della patologia del disco intervertebrale e loro schematizzazione grafica.
• Imaging del rachide Cervicale: Risonanza Magnetica e Radiografia.
• Test clinici (parte pratica).
• Terapia manuale (lezione frontale e parte pratica).
• Il conflitto disco-radicolare: la semeiotica.
• Il trattamento muscolare.
• Il trattamento fasciale.
• Il trattamento di decompressione del disco.
• Il trattamento manipolativo HVLA.
• Test clinici neurologici (parte pratica).
• L’indicazione: chirurgica o conservativa.
• Chirurgia: stato dell’arte.
• La riabilitazione post chirurgica: premesse e obiettivi.
• Le fasi della riabilitazione (lezione frontale)
• Esercizi attivi (parte pratica).
• Esercizio Posturale (parte pratica).
• La Letteratura scientifica sull’ernia discale cervicale