A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso per Organizzatore di Eventi Artistici, Culturali e dello Spettacolo

Master e Corsi di Team Management Consulting

Corso per Organizzatore di Eventi Artistici, Culturali e dello Spettacolo

Team Management Consulting
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Team Management Consulting

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso si rivolge a laureati, diplomati e professionisti che vogliono specializzarsi a livello manageriale nel settore delle manifestazioni artistiche, culturali e dello spettacolo. ".

Presentazione

Obiettivi

Il corso è finalizzato alla formazione di nuovi professionisti esperti nel campo della moderna organizzazione di eventi culturali, artistici e dello spettacolo. Il responsabile dell’organizzazione dell’evento deve essere in grado di progettare le manifestazioni, deve conoscere il target di riferimento, saper determinare gli obiettivi comunicazionali, deve saper formulare un budget, conoscere i criteri di selezione per la sede logistica per la manifestazione, occuparsi della sicurezza e dell’ordine, conoscere a quali istituzioni rivolgersi per la richiesta di autorizzazione, ecc

Attestato di frequenza
Alla fine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione al MASTER a chi avrà frequentato le lezioni per almeno l’80% delle ore di lezione.

Stage

Al termine dell'attività di formazione in aula è possibile, per quanti lo richiedano, effettuare uno stage presso aziende selezionate dalla Team Management distribuite su tutto il territorio nazionale.
La durata dello stage varia da 1 a 6 mesi.
Lo stage è il punto di partenza del processo di inserimento degli allievi nel mondo aziendale. Nel corso dello stage gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula vivendo un’esperienza sul campo, inserendosi in una realtà concreta, questo consente loro di confrontarsi con le problematiche gestionali ed organizzativa di ciascuna impresa.

Docenti del master

Docente: Dott. Davide Pellegrini

Di formazione umanistica, si è specializzato in Management Culturale alla Fondazione Fitzcarraldo di Torino e in Progettazione Europea presso la Venice International University. Ha collaborato come specialista in progetti di valorizzazione territoriale con Gran Thornton Agic, Nomisma, Anci. Ha ricoperto funzioni di consulente per la progettazione di eventi per Anagrumba Srl che è stata una delle principali società nella realizzazione di grandi manifestazioni come le Notti Bianche, Enzimi, Festival del Primo Maggio ed altre manifestazioni dello stesso calibro. E’ il fondatore di Downing Street srl. società di comunicazione e realizzazione eventi che annovera collaborazioni con Caltanet, Eutelia, BicLazio. Collabora come docente con IED Roma, ISDA e altre società di formazione.

Sede del Master
ROMA - HOTEL PETRA Via Sante Vandi, 124 (La Romanina) - Fermata Metro A - Anagnina
MILANO - PALAZZO DELLE STELLINE C.so Magenta, 61 - Fermata Metro - Cadorna

Durata del Master
Il corso ha una durata complessiva di 25 ore in aula.

Alloggi convenzionati
A quanti avranno bisogno di soggiornare nella sede del master [dettagli] sono previste convenzioni con diverse strutture alberghiere.

Programma

Il programma si pone l’obiettivo di fornire le competenze necessarie ad organizzare e gestire eventi, dalla fase di progettazione strategica a quella operativa eIl programma si pone l’obiettivo di fornire le competenze necessarie ad organizzare e gestire eventi, dalla fase di progettazione strategica a quella operativa e di acquisire competenze e capacità allineate alle professionalità emergenti nel mercato del lavoro. Il Corso intende formare figure professionali nel settore della programmazione e gestione di eventi, intendendo con il termine evento un prodotto o servizio destinato a consolidare le strategie di comunicazione e marketing di imprese e pubbliche amministrazioni. Si analizzeranno dinamiche anche complesse attraverso esempi da integrare con esercitazioni sviluppate direttamente in classe con l’ausilio del corpo docente. Partendo dallo studio dall’analisi della segmentazione dei mercati di riferimento, l’iter didattico intende sviluppare una capacità di programmazione e gestione delle varie fasi di lavoro necessarie alla realizzazione di un’efficace packaging dell’evento. di acquisire competenze e capacità allineate alle professionalità emergenti nel mercato del lavoro. L’attività si svolgerà dal lunedì al venerdì negli orari mattutini dalle 09:30 alle 14:30.

Il programma trattato in aula verterà sui seguenti argomenti:

Il mondo degli eventi: obiettivi, attività, strategie. Le diverse tipologie di evento: istituzioni, territorio, imprese. Le strategie generali: l’evento come servizio. Il marketing culturale: la segmentazione e il posizionamento. Project management: l’analisi di contesto e la fattibilità. La scheda progetto. Esercitazione: la schedularizzazione dell’idea. Dalla scheda progetto al PPT. Il marketing culturale: l’interpretazione dei cluster e la definizione del target. Project Management: La pianificazione II Workplan. Esercitazione: la WBS e la Matrice di Responsabilità. Il marketing culturale: strategie di fundraising. Sponsor e partner: accordi e contratti. Project Management: le matrici della fase operativa. Ciclo tecnico-Organizzativo. La logistica. Esercitazione: il sistema di Gantt. Il marketing culturale: le strategie di comunicazione. Project Management: il budget. Esercitazione finale: la descrizione di un’idea. Case histories, esercitazioni pratiche.

La struttura del corso favorirà la comprensione del mondo degli eventi delle sue regole in modo che gli allievi possano approfondire la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti della progettazione per creare e sviluppare progetti e programmi efficaci. Tutte le tematiche saranno sviluppate attraverso una parte teorica seguita da case histories, role-playing, applicazioni e prove pratiche. Il corso prevede prove di simulazione utili ad un immediato riscontro del livello di apprendimento.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni