A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso per Organizzare e Gestire un Progetto di Coaching Aziendale

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso per Organizzare e Gestire un Progetto di Coaching Aziendale

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

Direttori, responsabili e professional delle Risorse Umane interessati alla comprensione delle potenzialità del coaching e desiderosi di progettare interventi completi ed integrati con le diverse leve gestionali

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il coaching è una metodologia che sempre più richiama l’attenzione e l’interesse di chi è chiamato a sostenere le performance o lo sviluppo del potenziale dei collaboratori. Questo stage non approfondisce le tradizionali leve dello Sviluppo Risorse Umane (ricerca e selezione, formazione, valutuzione...), né forma alla gestione diretta di sessioni di coaching, permette invece di comprendere quali sono le possibili integrazioni ed evoluzioni in chiave progettuale e strategica

COMPETENZE ACQUISITE

- conoscere i punti cardine del coaching e le diverse possibili interpretazioni operative, focalizzando in particolare le differenze tra un coaching di tipo consulenziale e un coaching di tipo manageriale
- comprendere l’utilità prevista dalle diverse interpretazioni
- essere messi in condizione di commissionare e/o delineare un intervento per lo sviluppo aziendale del coaching manageriale

COME SI SVOLGE IL CORSO

Il corso prevede la descrizione di numerosi approcci e la discussione di un caso reale complesso particolarmente significativo

Durata: 1 giorno

Programma

1- Cos’è il coaching

Elementi di metodo e prassi di riferimento
Il rischio dell’effetto moda
I diversi tipi di coaching: consulenziale (svolto da coach consultante), professionale (agito da professional interni alla funzione aziendale risorse umane), manageriale (gestito direttamente dai manager verso i propri collaboratori)
Quali sono i ruoli e le persone che possono trarre utilità da un intervento di coaching
Come verificarne l’utilità: la relazione con le competenze aziendali

2- Perché un intervento aziendale per lo sviluppo del coaching manageriale

Aumentare la visibilità della funzione HR
Sostenere le competenze gestionali dei manager intermedi
Consolidare la cultura delle competenze e rinforzare le competenze aziendali core
Rinforzare il sistema di valutazione delle performance e del potenziale
Favorire percorsi di crescita professionale
Stimolare le motivazioni individuali e il clima aziendale
Recuperare situazioni di criticità prestazionale

3- Come integrare un intervento di coaching con le altre leve gestionali

Favorire l'impegno dei collaboratori attraverso azioni coordinate
Collegare l’evoluzione individuale dei lavoratori con le esigenze aziendali
Utilizzare il ruolo dei consulenti come generatori di abilità aziendali

4- Punti chiave di un progetto

Nascita dello steering group e del project team
Analisi dei bisogni
Definizione del target
Disegno dell’intervento
Definizione degli strumenti e dei tool kit
Implementazione
Valutazione

5- Un esempio di progetto

La storia
L’impostazione
La gestione
Gli strumenti

I PLUS

Il seminario è gestito da un formatore con una doppia competenza: esperto di coaching e specialista dell’area risorse umane

L'approccio è centrato su un processo logico e operativo, che, tra l'altro, permette l'accesso ad una descrizione semplificata di un progetto reale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni