A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano motivazione, passione e interesse specifico a lavorare a fianco di utenti con Bisogni Educativi Speciali e pertanto ad investire energie nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore.
Presentazione
Requisiti di ammissione:
Compimento del 18° anno di età
Conseguimento del Diploma di Scuola Media Superiore.
Qualifica Professionale:
Il corso rilascia un Attestato di Qualifica Professionale autorizzato dalla Regione Lazio e valido su tutto il territorio nazionale.
Il corso si articola in moduli didattici, project work e stage aziendale. Vengono svolte lezioni in aula relative alla definizione dei principali modelli teorici di riferimento; seminari e laboratori tematici dove gli allievi possono sperimentarsi concretamente in attività pratiche; project work dove si sperimentano i contenuti acquisiti in aula redigendo un vero e proprio progetto; stages presso strutture socio-educative per consolidare e sperimentare le conoscenze acquisite in aula.
Sbocchi professionali:
Le figure in uscita dai nostri corsi regionali, che hanno la qualifica di Operatore Educativo (profilo professionale inserito nel Repertorio regionale dei profili formativi e delle competenze), sono degli educatori che operano all'interno di strutture adibite ai servizi socio-educativi e assistenziali.
L’operatore educativo trova collocazione sia nel campo pubblico che privato, scolastico ed extrascolastico, a titolo esemplificativo: scuole di ogni ordine e grado, centri diurni, cooperative sociali, centri di aggregazione, strutture socio-educative, ecc.
Benefit:
Il partecipante che si iscrive al corso ha diritto a:
1. Assicurazione R.C. (per il tirocinio/stage aziendale)
2. Materiale didattico (dispense, materiale per i laboratori ecc.)
3. Accesso alle richieste di lavoro pervenute al Ciao Bimbi Equipe (solo dopo aver verificato i requisiti necessari per accedere al servizio – referenze significative o 80 ore di tirocinio svolto).
Modalità di pagamento:
Rate mensili a partire da € 94,00 al mese
Luogo
a Roma
Attestato
Il corso di Operatore Educativo per l’autonomia e la comunicazione, previo Esame finale in sede (al quale sono ammessi solo i corsisti che hanno frequentato almeno l’80% di ore del corso), rilascia un Attestato di Qualifica Professionale.
Date e orari
Durata del corso e orari delle lezioni:
Il Percorso Formativo è distribuito nell''''''''arco di circa 4 mesi (2 mesi in aula e 2 mesi di tirocinio) per una durata di 300 ore complessive.
Le lezioni in aula si svolgono dalle 9,00 alle 13,00 oppure dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni: LUNEDÌ’, MARTEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’ e VENERDÌ.
Lo Stage Aziendale si svolgerà 5 ore al giorno entro la data fissata per l’Esame finale nei tempi e nei modi concordati con la Direzione Didattica e con la Struttura ospitante.
Durata
300 ore
Programma
MODULI DIDATTICI (180 ore):
Tecniche di comunicazione e dinamiche di gruppo (32 ore)
Conoscere le tematiche relative alla comunicazione, alle dinamiche di un gruppo e alla gestione delle relazioni.
• Tecniche di lavoro di gruppo
• Il lavoro per progetti
• La fenomenologia dei gruppi: riconoscere le dinamiche interne
• Riconoscere il proprio ruolo e quello dei collaboratori;
• Sviluppare sintonia ed empatia
• Gestione dei conflitti e negoziazione
• Autocontrollo
L’obiettivo che si intende perseguire è quello di aiutare l’operatore a sviluppare la capacità di individuare il sistema comunicativo più adatto, personalizzato e funzionale.
L’operatore sarà così in grado di interagire con l’utenza disabile, tramite un’attenta analisi delle caratteristiche di ciascun individuo e delle peculiarità relative al disagio, ma anche alle potenzialità.
Sociologia (4 ore)
Conoscere il contesto sociale in cui si opera, esser in grado di effettuare un’analisi sistemica dell’istituzione scolastica e dei rapporti con la famiglia e le varie realtà extrascolastiche.
Psicopedagogia dell’età evolutiva e dell’apprendimento (16 ore)
Conoscenza dei processi evolutivi psicologici relativi alle varie tipologie di utenza con particolare attenzione al contesto educativo.
Padroneggiare metodologie specifiche per essere in grado di programmare attività didattico-educative finalizzate all’acquisizione delle autonomie ed alla socializzazione.
Normativa sulla disabilità e l’integrazione (8 ore)
Nozioni sulle norme previste per l'integrazione dell’utente nella scuola e nei contesti sociali.
Pedagogia speciale (16 ore)
Essere in grado di identificare i diritti degli utenti con bisogni speciali e delineare delle risposte adeguate per orientarsi nella complessità di questi bisogni. Stimolare lo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà, favorendo la loro integrazione ed inserimento scolastico.
Elementi di anatomia e neurologia con riferimento alla disabilità ed agli effetti provocati dalle sostanze stupefacenti (8 ore)
Nozioni base di anatomia e neurologia legati alla disabilità.
Analisi dei bisogni individuali e dello sviluppo delle potenzialità (12 ore)
Costruire un quadro sistematico delle conoscenze relative ai modelli di riferimento e agli strumenti in uso, per l'orientamento nelle diverse fasi di sviluppo e nei diversi contesti di riferimento. Favorire lo sviluppo delle potenzialità individuali e la loro valorizzazione secondo una prospettiva di sviluppo personale, scolastico e professionale. Fornire i mezzi necessari per progettare ed attuare interventi di formazione ed orientamento adeguati alle diverse realtà psicologiche dell'individuo in rapporto anche al suo sviluppo cognitivo affettivo e sociale.
Nozioni di anatomia e principali sussidi protesici (8 ore)
Fornire le nozioni base dell'anatomia umana, la fisiologia dei diversi apparati e dei sistemi organici, con particolare riferimento all'approccio pratico di chi opera con la disabilità.
Indicazioni diagnostiche e protesiche.
Nozioni di pronto soccorso (4 ore)
Come intervenire nei casi d’urgenza; la respirazione artificiale, il massaggio cardiaco; nozioni generali su traumi e patologie; esempi di intervento.
Programmazione e stesura del P.E.I (Piano Educativo Individuale) (16 ore)
Apprendere strategie di programmazione del Piano Educativo Individuale. Sostenere promuovere l’autonomia dell’alunno. Facilitare il processo di integrazione e comunicazione in classe. Rendere accessibili le attività scolastiche.
Metodologia della programmazione e valutazione didattica (G.L.H.) (8 ore)
Saper contribuire alle attività di programmazione e di verifica delle attività sia con i singoli insegnanti sia con il collegio dei docenti (Gruppi di Lavoro sull’Handhicap)
Attività educativo-didattiche specifiche (24 ore)
Riconoscere e adottare le modalità più appropriate di partecipazione dell’alunno alle diverse attività scolastiche, ricreative e formative al fine di raggiungere gli obiettivi didattici ed educativi programmati e favorire l’integrazione scolastica.
Tecniche e materiali didattici speciali per l’apprendimento di tecnologie multimediali (12 ore)
Riconoscere e utilizzare una diversità di supporti didattici adatti ai bisogni speciali dell’ allievo sollecitando i diversi canali di apprendimento (supporti visivi, tecnologie didattiche multimediali etc.).
Sicurezza sui luoghi di lavoro (12 ore)
Formazione sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
PROJECT WORK
Il project work rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico formativo. Pertanto è previsto un lavoro di gruppo finalizzato alla redazione di un progetto comune per la gestione di un servizio educativo e assistenziale.
STAGE AZIENDALE (120 ore)
A completamento della formazione in aula, è previsto uno stage aziendale di 120 ore da svolgersi in strutture specializzate a noi convenzionate. Lo stage consentirà ai partecipanti di consolidare e sperimentare le conoscenze teoriche e le competenze operative acquisite in aula.
VALUTAZIONI INTERMEDIE ED ESAMI
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato in itinere da docenti interni tramite delle esercitazioni (test a risposta multipla, simulate) e al termine del corso mediante prove teorico-pratiche (presentazione di progetti e simulate) di fronte alla Commissione Esaminatrice presieduta dalla Regione/Provincia che esprimerà valutazioni con votazione espressa in trentesimi (max 30/30).
DOCENTI
La conduzione degli incontri è affidata a docenti e professionisti di comprovata esperienza che operano nel settore dell’educazione e del sociale
FINALITA'
L’operatore educativo è una figura professionale necessaria ad affrontare i problemi di autonomia e di comunicazione (L.104/92). Il Corso è finalizzato a formare una figura professionale in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, e favorire l’autonomia personale e la socializzazione di utenti con disabilità o problematiche di integrazione curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione.
L’Operatore Educativo deve essere in grado di:
• sostenere e promuovere l’autonomia dell’utente;
• facilitarne il processo di integrazione e comunicazione;
• rendergli accessibili le attività didattiche o ricreative.