A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano motivazione, passione e interesse specifico per il settore dell'età evolutiva, motivate ad investire energie nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore.
Presentazione
Requisiti di ammissione:
Compimento del 18° anno di età.
Conseguimento del Diploma di Scuola Media Superiore.
Qualifica Professionale:
Il corso rilascia un Attestato di Qualifica Professionale autorizzato dalla Regione Lazio e valido su tutto il territorio nazionale.
Profilo professionale:
L’Operatore domiciliare all’Infanzia è il lavoratore specializzato in grado di operare autonomamente all’interno di un Nido Familiare e/o affiancare le educatrici dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia in tutte le attività assistenziali rivolte ai bambini.
L’Operatore all’Infanzia è in grado di svolgere le attività di assistenza quotidiana
dei bambini e di accompagnarli nel loro sviluppo fisico psichico e intellettuale, garantendone la cura dei bisogni primari e degli ambienti di vita.
L’Operatore domiciliare all’Infanzia svolge prevalentemente le seguenti attività:
1. assistere ed educare i bambini all’interno di Nidi Familiari
2. assistere e supportare il personale educativo nelle strutture socio-educative
3. somministrare il cibo ai bambini
4. mantenere la pulizia e l’ordine degli ambienti interni ed esterni anche durante le attività
5. supportare la gestione l’approvvigionamento della dispensa, la pulizia e il riordino della cucina e della dispensa.
Finalita:
La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali in grado di operare a supporto dei bambini all’interno di servizi dedicati all’infanzia o presso le abitazioni private.
L'intervento formativo proposto si prefigge di:
- adeguare le competenze del personale per operare in un contesto socio-educativo esigente e flessibile;
- fornire competenze innovative e implementare le competenze tecniche degli Operatori all’infanzia;
- formare figure professionali in grado di garantire il rispetto delle norme di sicurezza e igiene sul posto di lavoro.
In caso di impiego presso una struttura per l’infanzia in qualità di Ausiliario, l’Operatore per l’Infanzia coopera con gli educatori in iniziative complementari sussidiarie alle attività educative. Concorda con il Coordinatore l'articolazione dell'orario di servizio, partecipa, con funzione attiva alla gestione sociale, alla programmazione e formulazione delle attività e alle iniziative previste nel programma educativo. Gli Operatori per l’Infanzia fanno parte del Gruppo educativo adempiendo agli obblighi che ne derivano e partecipando alle sue riunioni. Il Rapporto Numerico tra personale ausiliario e bambini non può essere inferiore a 1/15.
Sbocchi professionali
L’Operatore all’Infanzia è abilitato all’apertura di Nidi Famiglia e può operare in qualità di Tagesmutter (in tedesco “mamma di giorno”) e Ausiliario nelle strutture adibite ai servizi socio-educativi e di assistenza rivolti alla prima infanzia: asili nido micronidi, nidi familiari e aziendali, scuole dell’infanzia e ludoteche. Può inoltre prestare la propria opera per l’assistenza domiciliare presso le famiglie (Baby-Sitting) e l’animazione di bambini.
PROGETTO FORMAZIONE LAVORO
IL “CIAOBIMBIEQUIPE”
Il servizio offerto dal "Ciao Bimbi Equipe" viene organizzato e gestito dalla Logos P.A.F..
L’aspetto innovativo che ci contraddistingue consiste nell’offrire ai privati, senza alcun compenso, servizi di assistenza per baby-sitting, feste e manifestazioni, baby-parking, ludoteche, campi-scuola e villaggi turistici senza spese per i diritti di agenzia, ma retribuendo il solo operatore. I proventi derivati dalla prestazione dei nostri operatori sono di proprietà degli stessi.
Il "Ciao Bimbi" offre quindi la possibilità ai corsisti del Corso per Operatori all’’Infanzia di lavorare come Baby-sitter professionali e Animatori, dopo aver svolto un tirocinio pratico presso strutture con noi convenzionate. o dopo aver presentato referenze attestanti almeno 1½ /2 anni di esperienza lavorativa con i bambini.
Benefit.
Il partecipante che si iscrive al corso ha diritto a:
1. Assicurazione R.C. (per il tirocinio/stage aziendale)
2. Materiale didattico
3. Accesso alle richieste di lavoro pervenute al Ciao Bimbi Equipe ((solo dopo aver verificato i requisiti necessari per accedere al servizio – referenze significative o 80 ore di tirocinio svolto)
Modalità di pagamento:
Rate mensili a partire da € 94,00 al mese
Luogo
a Roma
Attestato
Il corso per Operatore all’Infanzia domiciliare e nelle strutture socio-educative, previo Esame finale in sede (al quale sono ammessi solo i corsisti che hanno frequentato almeno l’80% di ore del corso), rilascia un Attestato di Frequenza. L’Attestato abilita al ruolo di TAGESMUTTER e permette di aprire un Nido Famiglia e di lavorare in strutture educative e nei servizi socio-educativi.
Date e orari
Durata del corso e orari delle lezioni:
Il Percorso Formativo è distribuito nell''''''''''''''''arco di c.a. 4 mesi (2+2) per una durata di 300 ore complessive.
Le lezioni in aula si svolgono dalle 9.00 alle 13.00 oppure dalle 14,00 alle 18,00 nei giorni: LUNEDÌ’, MARTEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’ e VENERDÌ.
Lo Stage Aziendale si svolgerà entro la data fissata per l’Esame finale nei tempi e nei modi concordati con la Direzione Didattica e con la Struttura ospitante.
Le Tecniche di Animazione si svolgono il sabato dalle 9,00 alle 13,00 (solo per 8 settimane)
Durata
300 ore
Programma
Modulo n.1: COMUNICAZIONE INTERPERSONALE (36 ore)
- migliorare l’utilizzo della comunicazione interpersonale favorendo modalità di comunicazione efficace con i bambini, con le famiglie e con il personale educativo.
Modulo n.2: PSICO-PEDAGOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA E SVILUPPO PSICO-FISICO (24 ore)
- le trasformazioni biologiche della prima infanzia e le tappe fondamentali dello sviluppo delle abilità motorie, visive, percettive e linguistiche.
Modulo n.3: PUERICULTURA (16 ore)
- igiene e accudimento: la pulizia personale del bambino, le tipologie di allattamento e il passaggio al divezzamento. Prodotti e ausili per l’igiene dei bambini.
Modulo n.4: LE MALATTIE DELL’INFANZIA (4 ore)
- cenni sulle comuni malattie dell'infanzia. Strategie di prevenzione e profilassi. Le Vaccinazioni.
Modulo n.5: PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI (8 ore)
- la prevenzione degli incidenti e l’atteggiamento nei casi di urgenza, i traumi e le cadute, come intervenire in caso di: soffocamento, ustioni, avvelenamenti. La respirazione artificiale, il massaggio cardiaco.
Modulo n.6: IGIENE E ALIMENTAZIONE (8 ore)
- la somministrazione del cibo, principi di alimentazione nell’infanzia e dietologia infantile, come insegnare la giusta igiene dalle abitudini quotidiane.
Modulo n.7: LE TECNICHE DI ANIMAZIONE (32 ore)
- comprendere il significato, l’importanza e i contenuti del gioco come risorsa principale dell’infanzia e della preadolescenza
- tecniche e le metodologie ludiche in rapporto alle diverse fasce d’età
- programmare, condurre e gestire un intervento di animazione
Modulo n.8: I LABORATORI LUDICO ESPRESSIVI (16 ore)
- conoscenze delle varie tecniche e del loro utilizzo: attività grafico-pittoriche, attività manipolative. Gli strumenti necessari alla progettazione, realizzazione e gestione di laboratori ludico-espressivi.
Modulo n.9: NORMATIVA SUI GIOCATTOLI (4 ore)
- analisi del decreto legislativo 54 del 11 aprile 2011; i principi generali che devono essere verificati dagli adulti per prevenire e assicurare un maggior livello di sicurezza dei giocattoli e tutelare i bambini.
Modulo n.10: CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE (4 ore)
- conoscenze informatiche fondamentali, quali l'utilizzo del personal computer per l'elaborazione testi, la creazione di tabelle e l'utilizzo del Web per le ricerche, la comunicazione e la gestione di elementi organizzativi.
Modulo n.11: ELEMENTI DI LINGUA INGLESE (4 ore)
- elementi di fonetica e semplici canzoni o filastrocche finalizzate a stimolare nel bambino l’interesse per una lingua diversa da quella natale.
Modulo n.12: IGIENE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI (4 ore)
- processi e tecniche di pulizia degli ambienti di vita e degli utensili;
Modulo n.13: ELEMENTI SULLA NORMATIVA SULLA PRIVACY E SULLA HACCP (4 ore)
- principali riferimenti legislativi in materia di protezione dei dati e accenni alla normativa HACCP per la sicurezza e qualità del cibo e degli alimenti.
Modulo n.14: SICUREZZA E PREVENZIONE (4 ore)
- informazione/formazione sulla prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavoro secondo il Dlgs 81/08.
Modulo n.15: DIRITTO CIVILE E PENALE (4 ore)
- principi di diritto civile e penale sulle responsabilità dirette e indirette nella gestione dell’infanzia
Modulo n.16: DIRITTO DEL LAVORO (8 ore)
- il rapporto di lavoro subordinato, il contratto di lavoro, tipologia, contenuto, effetti. Assunzione, inquadramento professionale, svolgimento, risoluzione del rapporto.
STAGE AZIENDALE (120 ore)
Lo stage consentirà ai partecipanti di consolidare e sperimentare le conoscenze teoriche e le competenze operative acquisite in aula.
VALUTAZIONI INTERMEDIE ED ESAMI
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato in itinere da docenti interni tramite delle esercitazioni (test a risposta multipla, simulate) e al termine del corso mediante prove teorico-pratiche (presentazione di progetti e di attività laboratoriali e simulate) di fronte alla Commissione Esaminatrice presieduta dalla Regione Lazio che esprimerà valutazioni con votazione espressa in trentesimi (max 30/30).
Docenti
La conduzione degli incontri è affidata a docenti e professionisti di comprovata esperienza che operano nel settore dell’età evolutiva.