A proposito di formazione
Indirizzato a
Manager e responsabili, coinvolti in relazioni internazionali o che debbano gestire team misti.
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Globalizzazione e internazionalizzazione si traducono anche nella presenza tra i propri collaboratori di persone di nazionalità e culture diverse e nella necessità di collaborare con interlocutori sparsi per tutto il mondo.
Questo nuovo aspetto richiede ovviamente diversi approcci manageriali nel fissare degli obiettivi, nei metodi di lavoro e nelle tecniche di comunicazione.
COMPETENZE ACQUISITE
- gestire le differenze culturali dei propri interlocutori
individuare i fattori di successo di un management multiculturale
- adattare il proprio stile di management per raggiungere gli obiettivi
- creare le condizioni favorevoli per responsabilizzare
- costruire la propria comunicazione
COME SI SVOLGE IL CORSO
Il corso è molto dinamico, con numerose simulazioni, case studies ed esercitazioni.
Vengono presentate in aula delle griglie d’analisi per verificare il proprio stile e il corso si chiude con la stesura di un piano d’azione personale, un utile supporto all’applicazione pratica
Durata: 2 giorni
Programma
Identificare le chiavi dell’efficacia manageriale in un contesto internazionale
- Il concetto di multiculturalità
- Gli aspetti sensibili della relazione multiculturale
- Chiarire il proprio approccio personale all’internazionalità e al fattore “multiculturale”
- Perché sviluppare delle competenze interculturali
- Saper analizzare e mobilitare le risorse del proprio ambiente di lavoro
- Valutare i rischi legati alle consuetudini professionali della propria azienda
Comprendere i valori e le attese dei propri collaboratori di diversa provenienza per meglio gestirli
Collocare le differenze in un contesto sociologico
Cosa resta stabile e cosa cambia nel:
- rapporto con il lavoro
- rapporto con l’azienda
- rapporto con l’autorità
- Guardare positivamente le differenze e uscire dagli stereotipi
Sviluppare le proprie competenze di manager interculturale
- Identificare l’impatto della propria percezione di se stessi e degli altri sui propri comportamenti
- Individuare le logiche individuali e collettive
- Attribuire un senso ai comportamenti dei propri interlocutori
- Costruire le proprie competenze partendo dall’aspetto culturale
Comunicare efficacemente in un contesto multiculturale
- Scambiare messaggi con persone di nazionalità differente
- Valutare le proprie doti di empatia e curiosità
- Comprendere l’impatto delle differenze etniche e culturali sui conflitti
- Anticipare i rischi di “rigetto” culturale
- Sviluppare strategie per facilitare la gestione dei disaccordi e dei conflitti
Capitalizzare la propria esperienza interculturale
- Formalizzare i migliori approcci interculturali
- Piano d’azione personale e percorso di miglioramento