A proposito di formazione
Indirizzato a
Per tutti quelli che sentono un richiamo ancestrale nei confronti dei cani, dei lupi e del magico mondo che lega l'uomo al cane
Presentazione
Durata Corso: 25 incontri (mezza giornata) più gli stages e il tirocinio
La frequenza è obbligatoria. Minimo 70% di presenze.
CORPO DOCENTI:
- CLAUDIO MINOLI - CONSULENTE DEL COMPORTAMENTO DEL CANE - APNEC
- SARA STUANI - RIEDUCATORE CINOFILO APNEC
- DR. GIANVITO COLAFEMMINA - MEDICO VETERINARIO
- DR.SSA ELISABETTA LIONETTI - SOCIOLOGO ESPERTO DI SELFHELP
- MARCELLA PICARDI - RIEDUCATORE CINOFILO APNEC
- MARISA MARTIELLI - RAG. COMMERCIALISTA REV. UFF. DEI CONTI
- VITO AMLETO - TOILETTATORE PROFESSIONISTA
- ALFREDO PORFIDO - PET PARTNER DELTA SOCIETY
- DR. LEANDRO BORINO - MEDICO VETERINARIO ESPERTO OMEOPATA
Consulenti esterni:
- Dr. Michele Lattanzi - Medico Veterinario - Bari
- Arnaldo Balatroni - Istruttore Cinofilo, Consulente Comportamentale del cane - Brescia
- Dr. Aldo Violet - Rieducatore comportamentale del cane - APNEC - Ancona
- Dr. Diego Boscia - Medico Veterinario - Gioia del Colle (BA)
- Riccardo Morelli - Istruttore Cinofilo - Roma
Programma
Programma dell'intero corso (25 giornate formative)
Il cane e la sua evoluzione
la nascita dei canidis (storia)
la domesticazione
l’evoluzione dal rapporto istintivo a quello volontario
storia delle prime selezioni canine (reperti ed altro)
le razze e perché sono state create (dall’utilità alla compagnia)
razze ridotte (media, mini, micro)
confronto tra gli istinti primordiali e quelli attuali
studio del cane moderno (influenza umana)
il cane urbano nelle sue specializzazioni
l’imprinting (quanti e quali)
le socializzazioni (come e perché)
i periodi critici
Anatomia, neurofisiologia e nozioni di primo soccorso
fisiologia
anatomia
le malattie più comuni
le malattie parassitarie
patologie ricorrenti
accenni di pronto intervento
accenni di genetica
lo sviluppo mentale
la memoria
L'alimentazione (benessere psico/fisico del cane)
fisiologia dell'apparato digerente
fabbisogni nutritivi
fabbisogno energetico di un cane adulto, di uno in crescita, durante la gravidanza la lattazione
sicurezza degli alimenti e loro preparazione
l'alimentazione del cane anziano
intolleranza ed allergie alimentari
alimentazione e malattie cutanee
controllo dell'obesità
patologie osteoarticolari di origine alimentare
Il linguaggio del cane e come osservarlo
Studio dei modi comunicativi dei cani.
Cosa e come osservare e capire nel cane.
Due linguaggi a confronto.
Come capire e farci capire.
I rischi dell'antropomorfizzazione del linguaggio
Rapporto uomo/cane (il branco misto)
le esigenze di due specie che convivono
definizione di leader
come diventare leader
i bambini nel rapporto uomo/cane
il corretto approccio con il cane (sia cucciolo che adulto)
significato di un sano "affetto" tra uomo e cane
Tecniche d'addestramento
storia dell'addestramento
significato di: educazione, istruzione ed addestramento
i vari metodi esistenti oggi
l'insegnamento dei comandi secondo i metodi più diffusi
supporti attivi
supporti passivi
supporti specializzati
Deontologia professionale