A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso per Costruire la Propria Leadership

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso per Costruire la Propria Leadership

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

i quadri e manager che desiderano approfondire i comportamenti da adottare per costruire la propria autorevolezza e ottenere il consenso all'interno del gruppo, non dovendo più ricorrere esclusivamente all'esercizio dell'autorità

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

In azienda essere un leader significa:

- godere all’interno del proprio team del potere di influenzare il comportamento altrui che si fonda sul riconoscimento del gruppo;
- esercitare un potere che va oltre quello formale;
- guidare un team verso il raggiungimento di un obiettivo in un clima relazionale positivo e di fiducia reciproca
- essere ascoltato
- creare committment
- dare l'esempio, essere un modello
- essere autorevole

Le organizzazioni hanno bisogno di manager-leader autorevoli: capi che godono all’interno del proprio gruppo dell’indispensabile riconoscimento e consenso

CHI NON DEVE MANCARE

- Capi, quadri e manager di linea e di staff
- Capi settore, capi divisione e area manager
- Assistenti di direzione
- Assistenti del personale
- Capi progetto/project leader

COMPETENZE ACQUISITE

- osservare e riconoscere i principali fenomeni della "dinamica di gruppo"
- comprendere come emerge un leader
- capire quali sono i bisogni del gruppo e come il leader può soddisfarli
- esplorare i diversi ruoli di un leader: stratega, agente di cambiamento, coacher, manager, comunicatore, membro di un team
- sviluppare il vostro particolare stile di leadership per massimizzare l’impatto

APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA

- L'autodiagnosi sul vostro profilo di leader
- Il confronto di gruppo sulle pratiche adottate nell'ambito della propria leadership
- Un caso di lavoro sulla motivazione dei collaboratori
- Un test per verificare la propensione a sviluppare la vostra affidabilità
- Un’esercitazione per definire gli elementi di un affiancamento efficace
- La simulazione di un colloquio lavorativo (di delega, di elogio, di critica)
- Gli strumenti operativi per orientare il gruppo allo spirito di servizio
- Il lavoro in sottogruppo per l'elaborazione di una definizione di "leadership attraverso l'esempio"
- L'elaborazione di un piano d’azione per il miglioramento personale

Durata: 3 giorni

Programma

Da manager a leader

- Il passaggio da manager a leader: dall'autorità gerarchico-organizzativa all'autorevolezza dei comportamenti
- Ruoli formali e ruoli psicologici all’interno del gruppo
- La costruzione del proprio profilo di leader (Leader si diventa)

La leadership come scelta

- I diversi aspetti e i diversi approcci della leadership
- Gli 8 elementi fondamentali per costruire la propria leadership
- La leadership accentrata sul capo/manager e "distribuita" nel gruppo
- Il binomio polarizzazione - diffusione

La leadership come posizione

- Il leader del compito
- Il leader di relazione
- Il contesto, il clima e la cultura aziendale

La conoscenza del contesto aziendale: leadership e cultura organizzativa

- Il rapporto tra la propria leadership ed il clima aziendale
- Gli elementi e la qualità del clima dell'azienda
- Leadership e cultura aziendale: come integrarsi ed integrare i propri collaboratori

Sviluppare una leadership relazionale

- La gestione del fattore umano: i compiti del leader nell'impostazione corretta delle relazioni
- La comunicazione come strumento del leader
- Comunicazione, relazione e riconoscimento sociale
- Il leader come sviluppatore dell'autonomia del collaboratore: i 4 livelli di autonomia delle persone e la relazione da sviluppare per ogni collaboratore

Il triangolo della performance dei vari collaboratori:
- la definizione degli obiettivi
- la trasformazione degli obiettivi in programmi
- l'adattamento del rapporto leader/collaboratore
- il riconoscimento delle aspettative del collaboratore
L'affidabilità del leader: un test per verificarla

La motivazione dei collaboratori: fattori di stimolo e regole da seguire

L'evoluzione del processo motivazionale:
- bisogni individuali
- dinamica degli stimoli
- scopi personali

Leadership e coaching

- Il coaching come fase indispensabile di sviluppo delle persone
- La gestione del rapporto durante l'affiancamento: organizzazione; apprendimento; risultati
- Le caratteristiche di un affiancamento efficace

Il leader nei colloqui 'one to one'

- L'importanza della gestione efficace dei colloqui: un fondamentale strumento di motivazione e crescita per i collaboratori
La delega e il colloquio di delega
- le 6 fasi del colloquio
- il collegamento con gli elementi principali della delega (oggetto, potere, responsabilità, schema ed ampiezza, supporti, controllo, errori)
- Il colloquio di elogio: elementi da rispettare
- Il colloquio di critica: fasi da seguire

Gestire il proprio team per incrementare l'interfunzionalità aziendale

- L'informazione, la spiegazione e la risoluzione dei problemi sul campo
- La creazione di relazioni di fiducia con i componenti del proprio team
- Lo stimolo a migliorare il servizio erogato tramite le idee dei collaboratori

La pianificazione dello sviluppo della propria leadership

- Gestire attraverso "l'esempio"
- Pianificare i successi e mantenere l'impegno
- Migliorare la propria immagine e quella del proprio team

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni