A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti bancari che necessitano di una conoscenza di carattere generale riguardante i contenuti e le ricadute sull`operatività della regolamentazione internazionale in tema di capital adequacy.
Programma
Le principali aree di contenuto, individuate da ABIFormazione in collaborazione con gli Esperti dell’ABI, comprendono:
finalità, logiche, caratteristiche e limiti del quadro regolamentare relativo ai requisiti patrimoniali minimi per le banche antecedente all`entrata in vigore del Nuovo Accordo;
caratteristiche principali delle tre forme di controllo - requisiti patrimoniali, controllo prudenziale e disciplina di mercato
- previste dal Nuovo Accordo per aumentare la stabilità del sistema bancario internazionale, con particolare riferimento alle logiche del trattamento del rischio di credito e di quello operativo;
quadro generale dell`impatto del Nuovo Accordo sull`operatività bancaria e sul rapporto banca-impresa.