A proposito di formazione
Indirizzato a
- Manager incaricati di coordinare un progetto di Bilancio Sociale
- Partecipanti a gruppi di lavoro per la realizzazione del Bilancio Sociale
- Responsabili comunicazione e relazioni esterne che vogliono approfondire le potenzialità comunicazionali del Bilancio Sociale.
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Recenti studi hanno dimostrato che il consumatore privilegia sempre più l'acquisto di beni e servizi dalle aziende che mostrano più attenzione all'impatto sociale, ambientale e culturale generato dalle attività d'impresa. Il Bilancio Sociale è lo strumento che meglio di ogni altro serve a testimoniare e valorizzare gli impegni di un'azienda verso questi temi e a massimizzare il vantaggio competitivo derivante dagli investimenti socialmente responsabili.
Il corso è rivolto ad approfondire:
- le caratteristiche e le potenzialità di questo innovativo strumento di comunicazione che permette di instaurare un dialogo duraturo nel tempo con tutti i soggetti (stakeholder) che, a vario titolo, entrano in relazione con l’impresa
- le fasi di realizzazione di un Bilancio Sociale, partendo da quelle progettuali fino a quelle operative
COMPETENZE ACQUISITE
- conoscere le potenzialità e gli obiettivi raggiungibili dal Bilancio Sociale quale strumento di comunicazione d’impresa
- Conoscere la struttura del Bilancio Sociale nelle sue sezioni fondamentali
- Acquisire le informazioni di base per impostare e portare a termine un progetto di realizzazione di Bilancio Sociale
- comunicare il Bilancio Sociale all’interno e all’esterno dell’impresa
COME SI SVOLGE IL CORSO
Durante il corso avrete occasione di:
- esaminare alcune esperienze di eccellenza di Bilanci Sociali
- simulare il set up del progetto e le tecniche di controllo avanzamento
- prendere parte ad esercitazioni pratiche sull’analisi del Valore Aggiunto
- apprendere la tecnica di gestione dei Focus Group
- Ascoltare testimonianze di esperti e testimonial
Durata: 2 giorni
Programma
1- Introduzione: la responsabilità sociale d’impresa
2- Che cos’è la rendicontazione sociale
Obiettivi
Caratteristiche
Ambiti di utilizzo
3- La responsabilità Sociale come fattore competitivo
Lo sviluppo del “rendimento sociale” dell’impresa
Gli “indici sociali” d’impresa
4- Gli Stakeholder e le loro aspettative
La mappa degli stakeholder
Categorie di stakeholder
Verso quali stakeholder orientare il Bilancio Sociale?
5- Preparare e gestire il progetto
Progettazione e partecipazione
Tecniche di project management
Il gruppo di lavoro
Il piano di lavoro
La gestione e il controllo avanzamento del progetto
6- La struttura del documento: una proposta di indice
Identità e valori aziendali
Performance economico-finanziaria
Creazione del Valore Aggiunto
Distribuzione del Valore Aggiunto
Performance sociale interna
Performance sociale esterna
7- L’ascolto degli stakeholder
I focus group
Tecnica dei focus group
Le interviste
8- L’esposizione e la forma
Avvalorare le affermazioni
Circostanziare le informazioni
Completezza e trasparenza delle informazioni
Non solo questione di forma
9- L’utilizzo della consulenza
Il supporto della consulenza esterna per il Bilancio sociale
Come sfruttare al meglio la consulenza esterna
10- Comunicazione
La comunicazione sociale
Canali di comunicazione
Cosa comunicare
A chi e perché comunicare
Come comunicare
Ascoltare i ritorni