A proposito di formazione
Presentazione
Gli obiettivi del corso per Barman e Cameriere sono l’acquisizione di un buon livello di competenza professionale spendibile da subito nel mondo del lavoro e di un’adeguata autonomia nella gestione di base dei reparti sala e bar dal punto di vista logistico ed estetico.
Una particolare attenzione, nel corso per Barman e Cameriere, è dedicata alla preparazione di cocktail. La scuola si impegna, in prima persona, per agevolare l’inserimento lavorativo dei propri allievi.
Luogo
a Torino
Durata
400 ore
Programma
Teoria del corso per Barman e Cameriere
• Cenni sulla storia del bar e della ristorazione
• La figura del Barman e del Cameriere
• Storia e metodi di produzione dei principali liquori, distillati, vini e bevande
• Dalla scoperta alla produzione del caffè, té e cacao
• La filiera produttiva dei vari tipi di latte
• Insegnamento dei 60 cocktails I.B.A. più famosi al mondo e degli ingredienti necessari alla loro preparazione
• Nozioni fondamentali di alimentazione
• Norme di sicurezza del lavoro
• Cura dell’igiene nella manipolazione degli alimenti e nell’uso di utensili ed attrezzature
• Gestione ordinata del materiale, delle attrezzature, delle derrate e del posto di lavoro
• Disciplina e rispetto, controllo del comportamento, rispetto di superiori, colleghi e clienti
• Etica, compiti e rapporti con tutte le altre figure professionali componenti la brigata
• Autonomia nella gestione di base dei reparti sala e bar dal punto di vista logistico ed estetico
• Preparazione linguistica con riferimento alla terminologia tecnica di settore
Pratica del corso per Barman e Cameriere
• La caffetteria (caffè – cappuccino – marocchino – cioccolata – tè – bevande calde)
• Le proposte della colazione classica italiana al bar
• Breakfast continentale ed english
• Realizzazioni pratiche di alcuni cocktail tra i codificati I.B.A.
• Le proposte dell’aperitivo con buffet, tartine e canapè
• Svolgimento pratico del servizio di sala con le varie tipologie di menu (fisso – alla carta – grand carte)
• Nozioni teoriche e realizzazione pratica del servizio alla lampada
• Il brunch
• Svolgimento del servizio di sala con i diversi metodi (italiano – francese – russo – inglese)
• Preparazione, farcitura e confezionamento di tramezzini, panini e hot sandwiches ed insegnamento dei vari tipi di pane per il giusto abbinamento con le farciture
• Realizzazione di menu per abbinamento cibo-vino
• Proposte per servizi di catering e banquetting
Docenti
Docenti:
- Michele Giacca / Fabio Romano.