A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivo del corso è conferire le necessarie conoscenze teorico-pratiche di base, che permettano di assistere con competenza l’odontoiatra (dentista) in tutte le attività di studio.
Una professione moderna, gratificante e remunerativa.
L’assistente del medico odontoiatra è una figura altamente professionale e di importanza rilevante nell’attività, deve avere una preparazione molto ampia e specialistica a partire dalla conoscenza di tutti gli strumenti, del materiale sanitario utilizzato nei trattamenti e delle tecniche di sterilizzazione.
Deve anche conoscere elementi di primo soccorso, essere esperto nell’accoglienza e nelle dimissioni del paziente, nell’aggiornamento delle cartelle, nella gestione degli appuntamenti e del magazzino prodotti.
Luogo
a Torino
Durata
72 ore
Programma
TEORIA
• Anatomia-fisiologia del cavo orale.
• Descrizione degli strumenti e del materiale sanitario più comunemente utilizzato nei trattamenti odontoiatrici.
• Disinfezione e sterilizzazione del materiale.
• Nozioni base di Primo Soccorso.
• Normativa sulla Privacy ed il segreto professionale.
• Nozioni base di Segreteria e contabilità.
PROTOCOLLI OPERATIVI DI BASE.
• Apertura E Chiusura Dello Studio. Uso Dell’agenda.
• Uso Del Telefono.
• Manutenzione Strumentario.
• Otturazioni In Amalgama.
• Otturazioni In Composito.
• Ricostruzioni Dentali Con Perno.
• Cura Canalare. Sigillatura Dei Solchi.
• Presa Delle Impronte.
• Fasi Della Protesi Fissa.
• Fasi Della Protesi Mobile.
• Estrazione Dentale.
• Cure Dentarie Dei Bambini.
• Igiene Orale.
• Gestione Economica Del Paziente.
• Attivita’ Di Segreteria.
PROTOCOLLI OPERATIVI AVANZATI (SOLO CENNI)
• Estrazione Di Denti Inclusi. Fasi Dell‘Implantologia
• Ortodonzia Fissa. Invisaling. Uso Dell’elettrobisturi
• Chirurgia Piezoelettrica. Endodonzia Chirurgica
• Uso Del Laser. Uso Del Microscopio Operativo
• Chirurgia Parodontale. Emergenze In Studio Dentistico
PRATICA
• Accoglimento del Cliente presso lo studio medico dentistico
• Preparazione del materiale necessario per l’intervento terapeutico programmato
• Assistenza durante tutta la seduta all’odontoiatra (es. aspirazione salivare e chirurgica, preparazione cementi, sviluppo lastre, utilizzo lampada e fluorescenza preparazione lavaggi ecc.)
• Dimissioni del paziente con le raccomandazioni per le ore successive (es. tipo di alimentazione dopo un’estrazione) e registrazione dell’appuntamento prossimo
• Riordino del materiale e del box
• Aggiornamento cartella (con firma di presa visione del medico responsabile)
• Riordino Dello Studio, Lavaggio, Disinfezione E Sterilizzazione Del Materiale, Controllo e Segnalazione Del Materiale Mancante
• Riordino Del Riunito, della Sala D’aspetto, del Locale Sterilizzazione ed altri locali.
Completato il programma una commissione, composta da docenti interni e professionisti del settore esterni, esaminerà gli allievi nel corso dell’effettuazione delle prove teorico-pratiche previste.
Docenti
Docenti:
- Dott. Riccardo Poli / Dott.ssa Annalisa Gherardini