A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a diplomati/laureati provenienti da ogni indirizzo, senza vincoli di età.
Il corso sarà avviato solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.
Presentazione
Il percorso formativo “Ambasciatore del verde” è volto a formare una figura innovativa in grado di combinare divulgazione e animazione per la promozione turistica del patrimonio culturale, artistico e botanico dei nostri territori. Il percorso fornisce competenze pluridisciplinari attingendo a settori diversi: culturale, turistico ed agricolo, una proposta completamente innovativa.
Sbocchi occupazionali
Il percorso valorizza il patrimonio culturale, artistico e botanico di giardini storici, orti botanici, oasi e riserve naturali del territorio lombardo. Le attività proposte mirano a fornire ai corsisti nuove competenze, utili per individuare e trasmettere le molteplici potenzialità dei luoghi di interesse turistico e per accompagnare i visitatori in un percorso “non convenzionale”, intrattenendoli e nel contempo fornendo loro informazioni a 360 gradi sulla storia, cultura, arte e patrimonio botanico, sia in italiano che in inglese. Il tutto supportato dalle nuove tecnologie digitali a disposizione.
L’originalità del percorso rende molto interessante la figura in uscita, alternativa rispetto agli accompagnatori tradizionali, elemento di successo per un futuro inserimento lavorativo.
Metodologia didattica
Le lezioni in aula presso Fondazione Minoprio e, in parte, in DAD sono alternate a visite didattiche a strutture d’eccellenza dal punto di vista storico-ambientale appartenenti al FAI, Grandi Giardini Italiani, Rete Regis. Per l’intera durata del corso gli studenti saranno seguiti da un tutor didattico.
Attestato
A seguito del superamento di una prova d’esame (ammissione con il 75% di ore di frequenza) sarà rilasciato da Fondazione Minoprio un Attestato di Competenze di Regione Lombardia su format europeo con valutazione finale, secondo le modalità previste dalla Legge Regionale n.19/2007 e successive integrazioni.
Date e orari
La durata del corso è di 450 ore di cui 280 di aula/DAD(Didattica a Distanza)/attività di laboratorio (per acquisire la capacità di gestione dei gruppi, per comprendere il patrimonio e il plus-valore di ambientazioni storico-culturali, attraverso tecniche di comunicazione ed altre specifiche, propedeutiche allo svolgimento delle attività pratiche) e 170 ore di tirocinio curriculare all’interno di strutture d’eccellenza dal punto di vista storico-ambientale appartenenti a FAI, Grandi Giardini Italiani, Rete Regis, varie soprintendenze, agenzie di comunicazione. Le lezioni termineranno a fine febbraio, seguiranno poi il periodo di tirocinio e gli esami finali ad aprile. La frequenza prevista è di 3 giorni a settimana, da lunedì a mercoledì, 7 ore al giorno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e la sede di svolgimento accreditata sarà Fondazione Minoprio – viale Raimondi 54 Vertemate con Minoprio (CO).
Durata
450 ore
Programma
Le 280 ore di aula/DAD prevedono i seguenti moduli:
Comunicazione multimediale
Botanica e Riconoscimento Botanico
Storia dei giardini
Public speaking
Comunicazione efficace Etica e deontologia della comunicazione
Servizi turistici
Servizi di accoglienza
Valorizzazione del giardino storico e del patrimonio locale
Socializzazione ambientale
Percorsi esperienziali e green tours
Ecologia
Elementi di animazione socio-culturale
Presentazione del servizio Sportello Lavoro di Fondazione Minoprio
Tirocinio curriculare di 170 ore
Docenti
Professionisti e tecnici del settore affiancano i docenti di Fondazione Minoprio, tutti in possesso delle necessarie competenze teoriche e pratiche, con comprovata preparazione ed esperienza nel campo della formazione e delle materie il cui insegnamento è disciplinato da specifica normativa di riferimento