A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Partecipare alle Gare d'appalto

Master e Corsi di Agatos Service

Corso Partecipare alle Gare d'appalto

Agatos Service
  • Online

Prezzo: Consultare

Agatos Service

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso ha come destinatari: Responsabili Uffici Gara, Addetti alle gara d’appalto, Responsabili commerciali, Amministratori di società, Direttori tecnici. Il corso è rivolto ai seguenti professionisti tecnici: Periti industriali, Geometri, Architetti, Ingegneri.

Presentazione

Il Corso Partecipare alle Gare d’Appalto in una necessaria formazione continua del professionista si colloca tra gli strumenti necessari per comprendere e partecipare al mercato degli appalti pubblici in Italia, fornendo le necessarie informazioni per analizzare la dinamica della domanda pubblica e poter formulare l’offerta.
La materia della contratti pubblici, disciplinata dal d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, è costantemente interessata da interventi normativi che modificano organicamente parti rilevanti della sua disciplina originaria. L’intervento normativo richiede una maggiore specializzazione all’operatore economico, che è tenuto ad operare utilizzando strumenti giuridici di maggiore complessità in contesto economico altamente selettivo. Il contesto giuridico economico complessivo impone, quindi, una formazione specialistica per i professionisti che operano sia nella fase di aggiudicazione del contratto che nell’esecuzione degli obblighi.
Il corso Partecipare alle gare d’appalto si basa sull’analisi dei seguenti riferimenti legislativi nazionali vigenti, e relativi testi normativi collegati:
• DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE;
• DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»;
• DECRETO LEGISLATIVO 02 Luglio 2010, n. 104 - Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo;
• DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 – Codice dell’amministrazione digitale.


Obiettivi professionali:

Il corso è rivolto ad operatori economici operanti nel mercato degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, ed esamina le problematiche più frequenti nella fase di aggiudicazione, dall’analisi del bando di gara e relativa partecipazione alla procedura di gara alla verifica dei requisiti dichiarati dai concorrenti mediante l’utilizzo del sistema AVCPass, attraverso un linguaggio semplice e immediato che consente di apprendere strumenti e metodi vincenti per concorrere alla gara. I principali obiettivi professionali del corso sono perciò:
a) conoscere la normativa vigente regolante gli appalti pubblici;
b) apprendere le specifiche modalità di comunicazione con le amministrazioni aggiudicatrici del contratto;
c) prevenire gli errori che possono causare l’esclusione dalla gara.

Obiettivi formativi:

Il corso Partecipare alle gare d’appalto costituisce sia un necessario punto di partenza per la formazione di chi intende intraprendere l’attività di operatore economico nel mercato degli appalti pubblici, che una necessaria forma di aggiornamento per chiunque già opera, cogliendo al meglio le potenzialità offerte dalla nuova normativa. Il corso ha l’obiettivo di formare il professionista riguardo la disciplina degli appalti pubblici e gli istituti giuridici relativi alla aggiudicazione del contratto.

Durata

12 ore

Programma

U.D. 1 - Il quadro normativo di riferimento.
U.D. 2 - L’ambito di applicazione del Codice.
U.D. 3 - Il responsabile unico del procedimento di affidamento.
U.D. 4 - Analisi bandi.
U.D. 5 - Le procedure per l’individuazione del contraente.
U.D. 6 - I criteri di aggiudicazione della gara.
U.D. 7 - I requisiti di partecipazione.
U.D. 8 - La partecipazione in forma raggruppata.
U.D. 9 - Il collegamento di imprese: avvalimento e subappalto.
U.D. 10 - Le regole di pubblicità e la disciplina dei termini.
U.D. 11 - La semplificazione amministrativa.
U.D. 12 - Il sistema dell’ACVPass.
U.D. 13 - La presentazione dell’offerta.
U.D. 14 - Gli errori nella presentazione dell’offerta.
U.D. 15 - Regime sanzionatorio.
U.D. 16 - Il sistema delle garanzie.
U.D. 17 - L’anomalia delle offerte.
U.D. 18 - Diritto di accesso agli atti e partecipazione alle sedute di gara.
U.D. 19 - Le aggiudicazioni della gara.
U.D. 20 - Controversie.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso