A proposito di formazione
Presentazione
Il corso intensivo si articola in quattro incontri di sette ore ciascuno per totali 28 ore. Le date sono da concordare con i partecipanti, indicativamente nei fine settimana. Il corso, di livello professionale, è teorico pratico: durante gli incontri i partecipanti seguiranno spiegazioni teoriche e faranno pratica di ripresa alla macchina, in interni ed in esterni, sugli argomenti trattati. La telecamera sulla quale gli allievi si eserciteranno è una formato DV CAM di alto livello professionale.
Scopo del corso è mettere il partecipante in grado di saper utilizzare telecamere-camcorder professionali, da un punto di vista tecnico e nella finalizzazione alla fase del montaggio, ad un livello richiesto per partecipazioni professionali a produzioni televisive.
L’insegnante è un operatore professionista, direttore della fotografia, con lunga esperienza di insegnamento.
Durante il corso sarà dato anche spazio ad approfondimenti su eventuali tematiche individuali.
Numero partecipanti: min. 5/max. 6.
Luogo
a Firenze
Programma
Principali argomenti trattati durante il corso intensivo
• Linguaggio per immagini, la logica della “realtà filmica”, importanza del montaggio. Concetto di inquadratura e successione delle inquadrature.
• Campi e piani di ripresa, loro accostamento e errori di grammatica filmica.
• L’importanza del soggetto e della sceneggiatura; dello storyboard e della scaletta.
• Sistemi e formati professionali di videoregistrazione digitale.
• Anatomia e funzionamento di telecamere professionali.
• Messa a fuoco, diaframma, esposizione, profondità di campo.
• Uso del cavalletto e movimenti di macchina.
• Obiettivi: uso delle focali e dello zoom.
• Temperatura di colore; bilanciamento del bianco, uso dei filtri.
• Il “campo e controcampo” loro applicazione, lo “scavalcamento”.
• Elementi di illuminotecnica: la luce ed il suo trattamento.