A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso online di Formazione Universitaria in Fondamenti Giuridici (cod. C0/06)

Master e Corsi di Università Telematica Leonardo da Vinci

Corso online di Formazione Universitaria in Fondamenti Giuridici (cod. C0/06)

Università Telematica Leonardo da Vinci
  • Online

Prezzo: Consultare

Università Telematica Leonardo da Vinci

A proposito di formazione

Indirizzato a

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Per iscriversi al Corso è necessario essere in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore.

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano richiesto per l’accesso al corso.

Per difetto dei requisiti la Segreteria potrà richiedere integrazione documentale o disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso.

Ai sensi della Legge n.33 del 12 aprile 2022, potranno iscriversi al Corso anche coloro che già frequentano un ulteriore Corso post-diploma, essendo decaduta l’incompatibilità di contemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.

Presentazione

IIl Corso online di formazione universitaria in “FONDAMENTI GIURIDICI” rappresenta, per i discenti, uno strumento valido per apprendere le istituzioni fondamentali del diritto italiano – quali Diritto privato, Diritto pubblico e costituzionale, Diritto penale – ed approfondire le sue relazioni con il Diritto europeo e le nuove sfide imposte dalla globalizzazione economica e dalla tecnologia in termini di gestione dei mercati e sicurezza internazionale. Il corso si rivolge a diplomati e laureandi/laureati anche di altri settori disciplinari, che vogliano ricevere un’introduzione alle materie in oggetto.

Il Corso consente a chi vorrà iscriversi al Corso di studi in Giurisprudenza, l’accesso diretto al terzo anno.


OBIETTIVI del CORSO

I corsisti che avranno completato con successo tutti gli esami del Corso Online di Formazione Universitaria in “FONDAMENTI GIURIDICI”

• avranno una conoscenza di base dei fondamenti del Diritto Costituzionale, Privato e Penale Italiano;
• avranno un’adeguata conoscenza dell’ordinamento giuridico comunitario;
• conseguiranno gli strumenti analitici e concettuali per la comprensione e la soluzione di problemi giuridici, in particolare relativi alla società, all’economia e ai rapporti sovranazionali e internazionali.


QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è di € 1.000, comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatte salvi i bolli virtuali, ove richiesti. La quota di iscrizione può essere saldata in un’unica soluzione o in due rate.


MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’ammissione non prevede selezione. Le iscrizioni sono aperte a partire dal 10 aprile fino al 31 luglio
2025, con possibilità di proroga e riapertura delle iscrizioni. L’iscrizione si mediante la compilazione della domanda di immatricolazione e il caricamento della seguente documentazione obbligatoria (pena la mancata immatricolazione):

Scansione di un documento di identità in corso di validità (fronte/retro)
Autocertificazione del diploma di maturità (durata quinquennale)
Autocertificazione del titolo di studio richiesto per l’accesso al percorso scelto
Ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione
Per accedere alla domanda, è necessario collegarsi all’area di Segreteria online, dal “Menu” selezionare “Login” e accedere utilizzando le credenziali di accesso ai servizi web dell’Ateneo, rilasciate al completamento della procedura di registrazione al sito (vedi Guida alla registrazione web). L’immatricolazione sarà perfezionata previa approvazione, da parte della segreteria studenti, della documentazione prodotta.

Date e orari

APERTURA ISCRIZIONI: dal 10 aprile 2025

Durata

1700 ore – 68 CFU

Programma

PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso ha durata annuale e si articola in 6 moduli disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 68 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1700 ore. Ciascun modulo disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica online sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.

Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

SSD ATTIVITA’ DIDATTICA CFU

IUS 01 Istituzioni di Diritto Privato 15 CFU
IUS 17 Diritto Penale 15 CFU
IUS 08 Diritto Costituzionale 12 CFU
IUS 14 Diritto dell’Unione Europea 9 CFU
IUS 01 Cybersecurity Contracts 8 CFU
SECS/P-01 Economia Politica 9 CFU
Prova finale 0 CFU

Totale 68 CFU

Docenti

COORDINATORE: Prof. Francesco TRAPELLA

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso