A proposito di formazione
Indirizzato a
Commercialisti, neolaureati in discipline economiche, professional, imprenditori, junior e middle manager che operanto in ambito economico finanziario
Presentazione
Il corso fornisce una chiara distinzione tra finanza ordinaria e straordinaria, con un focus su quest’ultima e sul suo carattere strategico di modifica della struttura finanziaria in funzione della creazione di valore. Vengono analizzate le principali operazioni straordinarie (fusioni, acquisizioni ecc.) che possono interessare la vita di un’azienda e approfondisce le opportunità offerte da strumenti di finanziamento di un piano di sviluppo (private equity e venture capital).
Obiettivi:
Cosa saprai fare dopo il corso?
• Distinguere tra finanza ordinaria e finanza straordinaria.
• Comprendere la teoria alla base del valore d’impresa (enterprise value) e le sue modificazioni.
• Analizzare la relazione tra debito ed equity e le varie forme tecniche disponibili sul mercato.
• Analizzare i principali aspetti e criticità della leva finanziaria.
• Comprendere le condizioni di realizzazione e i vantaggi delle operazioni straordinarie.
• Esaminare le criticità delle operazioni straordinarie.
• Analizzare le principali caratteristiche del private equity e venture capital.
• Esaminare i vantaggi del private equity e venture capital nell’ambito delle scelte sulla struttura finanziaria di un’azienda.
• Comprendere le modalità per la stima delle esigenze finanziarie di una start-up.
Competenze: Private equity, Venture capital, LBO, Tassi, Quotazioni, Valutazione d'azienda, Borsa, Acquisizioni, Strumenti di finanziamento, Controllo di gestione, Budget, Forecast, Breakeven, Makeorbuy, Reporting, Finanza straordinaria, Profit & Loss, Exit, M&A, T.I.R
Prezzo: ""40% dal prezzo di listino
prezzo finale 690€
Il corso può essere completato con ""FINTECH E STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO"" con un prezzo finale di 900€ (invece di 1170€)"
In cosa si distingue questo corso dagli altri:
I docenti sono manager di grande esperienza, specializzati in operazioni di private equity e venture capital, con un approccio pratico ed interattivo
Altri dettagli:
Le lezioni sono divise in sessioni da 2/3h ciascuna e svolte in classi a numero chiuso interattive
Date e orari
Data de inizio: 20/04/2020.
Durata
32 ore
Programma
– Overview sulle operazioni di finanza straordinaria e valutazione d'azienda
• I metodi di valutazione: overview e concetti di base per effettuare una valutazione
• I metodi di valutazione in dettaglio
– M&A: Acquisizioni, Fusioni e Cessioni d’Azienda
• Le operazioni di Mergers and Acquisitions (M&A)
• Processi di acquisition: il Leveraged Buy Out (LBO)
- Private Equity & Venture Capital
• Ciclo di vita finanziario di un’impresa e principali strumenti di finanziamento
• Aspetti definitori e tassonomici degli investitori di private equity e venture capital
• Le fasi di un’operazione di private equity o venture capital
• I principali problemi operativi ed errori nel ciclo del Private Equity e Venture Capital
• Conclusioni sulle condizioni per la creazione di valore in un’operazione di private equity o venture capital
Docenti
Gemino Di Giuliano.
Alfonso Riccardi.