A proposito di formazione
Presentazione
Il corso, la cui organizzazione si basa su una consolidata esperienza di diversi anni, quest’anno si presenta in veste fortemente rinnovata e si rivolge a tutti coloro che si affacciano al mondo dell’automazione o che hanno necessità di approfondire alcuni temi specifici. Da quest’anno il corso si arricchisce di alcuni interventi sulla robotica avanzata di tipo industriale e di si servizio. Il corso è particolarmente adatto a tecnici del settore (diplomati o laureati), studenti universitari, ricercatori,docenti delle scuole superiori. L’esigenza di questo corso nasce dall’osservazione che le applicazioni dell’automazionee della robotica in Italia richiedono un numero crescente di addetti ed esperti con conoscenze interdisciplinaridi diversi settori dell’Ingegneria (elettrica, elettronica, meccanica, informatica, gestionale) che solo recentemente comincianoa trovare uno spazio comune nei corsi di laurea offerti da alcune sedi universitarie che hanno inaugurato lauree inAutomazione industriale. Il corso è tenuto da docenti universitari di diverse sedi nonché da esperti provenienti da diversisettori industriali e consente quindi di dare una visione completa e approfondita del settore. È possibile scegliere le giornatea cui partecipare. Verrà rilasciato certificazione di frequenza. Per la partecipazione assidua e certificata al corso daparte di studenti, alcune sedi universitarie possono riconoscere un numero di Crediti Universitari Formativi da definire.
Programma
Automazione industriale e robotica: aspetti generali (1)
Automazione industriale e robotica: aspetti generali (2)
Automazione industriale e robotica: aspetti generali (3)
Sistemi di Visione
LABORATORIO CON DIMOSTRAZIONE:
Robotica di servizio (1)
Robotica industriale avanzata (2)
GIORNATA INDUSTRIALE
Sicurezza nelle macchine e nelle isole robotizzate
LABORATORIO CON DIMOSTRAZIONE:
Programmazione tradizionale e avanzata dei manipolatori