A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Musicoterapia

Master e Corsi di Federazione Italiana di Musicoterapia  - FEDIM

Corso Musicoterapia

Federazione Italiana di Musicoterapia - FEDIM
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Federazione Italiana di Musicoterapia - FEDIM

A proposito di formazione

Indirizzato a

Operatori dell’area socio-educativa e socio-sanitaria
Insegnanti, educatori/trici di Asili nido e Scuole materne
Musicisti
Laureati, diplomati, laureandi, diplomandi in:
Area sanitaria
Area umanistica
Sociologia

Presentazione

MODELLO FORMATIVO

Il modello formativo pone a suo fondamento l’osservazione diretta sulla propria persona dei processi avviati dalla pratica dell’espressione musicale creativa.

I momenti costitutivi del training sono:

Il lavoro di gruppo: attraverso la condivisione delle esperienze, renderà possibile a ciascun allievo la verifica sistematica delle conoscenze acquisite ed il confronto delle personali strategie di comportamento espressivo.

La pratica delle possibilità espressive individuali: al fine di conoscere e trasformare in strumenti professionali le proprie abilità e competenze.

L’individuazione e l’utilizzo ponderato degli strumenti atti a favorire la conoscenza dei contesti situazionali anche con modalità percettive diverse.

L’individuazione, attraverso le esperienze musicali e corporee, degli strumenti utili all’azione musicoterapica.

Il trasferimento bidirezionale dei saperi tra allievi ed insegnanti: pratica indispensabile per il lavoro in équipe.

OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE (competenze, conoscenze ed abilità)

Competenze in:

- osservare e comprendere comportamenti adattavi e disadattivi;

- costruire, insieme all’utente e attraverso un processo sistematico, una relazione significativa basata sulla comunicazione non verbale e realizzata attraverso l’uso di tecniche sonoro-musicali;

- utilizzare metodologie volte e favorire la prevenzione dei disagi e delle devianze in età scolare, la riabilitazione di deficit sensoriali-neuropsicologici, motori, cognitivi, psicoaffettivi e sociali e, infine il superamento o armonizzazione dell’handicap derivante da tali deficit.

- elaborare un programma di intervento nello specifico musicoterapico sia per i trattamenti individuali sia per i trattamenti di gruppo;

- strutturare e destrutturare il setting delle sedute di musicoterapia;

- compilare i protocolli di seduta e di osservazione;

- compilare, curare e custodire le schede di valutazione all’inizio di un programma di intervento, le schede di testificazione durante il trattamento;

- rilevare la possibilità/necessità di interventi di consulenti esterni;

- integrare le attività di musicoterapista con quelle di altre professionalità all’interno di un lavoro di équipe e/o nell’ambito di un progetto riabilitativo/terapeutico “globale e integrato”;

- discutere i casi clinici in seno all’équipe multidisciplinare dove si approfondiscono gli aspetti diagnostici di natura funzionale;

- partecipare alla stesura di un piano riabilitativo;

- partecipare all’elaborazione del progetto educativo/sociale e di integrazione individuale.


Abilità operativa in:

- uso di tecniche sonoro musicali orientate alla stabilizzazione di una relazione musicoterapeutica significativa;

- uso di tecniche musicali volte alla composizione e all’improvvisazione;

- uso di apparecchiature e strumenti volto alla produzione e alla riproduzione di eventi sonoro-musicali;


Competenze relazionali:

- Disposizione ad accettare l’altro indipendentemente dalle sue convinzioni religiose, dalle sue appartenenze politiche e dalle sue provenienze etniche e sociali;

- Consapevolezza delle proprie dinamiche personali attivate nella relazione di aiuto;

- Capacità nell’accogliere il bisogno di esplorazione e creatività dell’utente valorizzando opportunamente le sue proposte e iniziative al fine di generare motivazione al miglioramento;

- Capacità nel partecipare alla relazione con la propria emotività, sapendola governare ed essendo consapevoli del proprio ruolo;

- Abilità nel riconoscere all’istante la risposta adeguata da dare all’utente, specialmente nei momenti di crisi relazionale;

- Capacità nel riconoscere le parti sane dell’utente e nel mettere a disposizione della relazione quelle proprie.

Programma

MODULI DIDATTICI

Il percorso comprende momenti in cui si lavora in gruppo (lezioni frontali, laboratori, seminari, corsi di strumento collettivi) e momenti individuali (studio dello strumento e tutorato); è strutturato in livelli (I, II, III, IV) ed aree (musicale, musicoterapica, psicologica e medica) ed è articolato in:

- insegnamento teorico;

- studio e pratica dello strumento;

- seminari di formazione;

- letture di autori significativi;

- laboratori di musica

- laboratori di musicoterapia di gruppo.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni