A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Corso è rivolto a Giuntisti, Posatori o Tecnici di Delivery, Assistenti Tecnici, con esperienza di base sulle tecnologie di fibra ottica.
Requisiti:
- Almeno un anno di esperienza nel settore della fibra ottica, o conoscenze equivalenti
Presentazione
Corso di specializzazione per operatori della fibra ottica, in orario extralavorativo, con due sessioni pratiche in presenza e realizzato con il contributo attivo di Open Fiber.
Obiettivi Formativi:
Al termine del Corso i partecipanti hanno acquisito:
Le competenze necessarie per test sugli impianti di reti in fibra ottica, casistica dei guasti,
identificazione dei problemi e loro risoluzioni
I fondamenti delle reti LAN: cablaggio strutturato, prima configurazione di apparati di
networking, misure di verifica di base sugli impianti
Metodo Didattico:
. Il Corso si svolge da remoto, con due giornate di esercitazione pratica in ELIS.
. I partecipanti sono seguiti da un tutor d’aula, a disposizione per approfondimenti
sulla didattica e supporto in aspetti amministrativi.
Attestato
Attestato di competenza, sulle Misure e Collaudo delle Reti in Fibra Ottica.
Date e orari
Inizio: 6 Maggio, 2024.
Durata
67 ore.
Programma
- Fondamenti delle misure e architetture della fibra ottica
Elementi di base della fibra ottica
Propagazione della luce
attenuazione e dispersione ottica
Reti di accesso in fibra ottica e materiali
La rete Open Fiber
- OTDR e applicativi
Il test degli impianti in fibra ottica
Simulazione di tracce
Polarization mode dispertion
Esercitazioni pratiche su uso OTDR
- Fondamenti e cablaggio reti LAN
Generic Cabling System?
Installazione
Panoramica dei sistemi di cablaggio orizzontale in rame
Panoramica dei sistemi di cablaggio orizzontale\dorsale
in fibra ottica multimodale e monomadale
Laboratorio test e ricerca guasti per impianti di cablaggio strutturato
- Fondamenti di Networking
Il networking oggi
Protocolli
Modelli
Packet tracer
Switching Ethernet
Network layer
Laboratorio packet tracer
- Info aggiuntive
Il Corso prevede due sere a settimana di lezioni a distanza, dalle ore 18:00 alle 21.00. Prevede inoltre due venerdì di lezione in presenza presso il Campus ELIS di Roma.