A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG), Odontoiatri, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Osteopati e Chiropratici (previa valutazione dell’istituto di formazione)
Presentazione
Il Jones Institute garantisce una formazione avanzata di tipo specialistico in medicina manuale. Grazie al notevole approfondimento di nozioni fornite dal corso e le conoscenze delle più recenti scoperte in ambito neurofisiologico, ci prefiggiamo l’obiettivo di perfezionare i professionisti esperti e di formare in modo efficace e non dispersivo i partecipanti alle prime armi, rendendo alla fine del corso tutti gli operatori immediatamente autonomi e capaci di trattare con successo oltre 70 disfunzioni somatiche e la loro relazione muscoloscheletrica e viscerale.
Principali algie trattate in questo corso: sindrome d’Arnold, cefalee primarie, vertigini, cervicalgie di varia natura, colpi di frusta, cervicobrachialgie, dolori sternali, dispnea, dolore precordiale, dorsalgie, dolore rachideo diffuso, dolore rachideo localizzato, lombalgie, sciatalgie, cruralgie, miofasciti, accenni sui molti disturbi viscero-organici che possono essere trattati con il Counterstrain.
Peculiarità della tecnica
Comprensione delle basi pato-neuro-fisiologiche all’origine delle disfunzioni somatiche
Sviluppo e affinamento delle capacità palpatorie sulle disfunzioni muscolo-scheletriche
Avere una grande specificità diagnostica, con la possibilità di scansionare l’intero corpo in meno di 2 minuti
Impostare un esame clinico e funzionale, costruendo un progetto terapeutico rapido e duraturo
Straordinaria facilità di esecuzione della tecnica per qualunque disfunzione in atto
Immediata applicabilità pratica sul paziente, in qualsiasi condizione algica
Riduzione drastica dei tempi di trattamento in una o poche sedute
Ottenimento di risultati immediati e visibili sul paziente già dalla prima visita
Capacità di modificare e risolvere in poche sedute: vizi, asimmetrie e atteggiamenti posturali anche radicati da anni nel paziente
Completa risoluzione della disfunzione somatica in soli 90” e con le ultime evoluzioni della tecnica in solo 15, 10, 3 e 1 secondo di esecuzione
Completa autonomia di lavoro da parte dell’operatore dopo ogni singolo corso
Utilizzazione di una tecnica manuale assolutamente indolore e non traumatica per il paziente
Assoluta mancanza di controindicazioni nell’utilizzo della tecnica su qualunque tipo di paziente
Unico sistema osteopatico che permette di valutare l’esatto stato di disfunzione articolare in un istante; utilizzando punti diagnostici caratteristici, da Jones chiamati “Tender Point”
Unico sistema codificato che identifica aree specifiche sul versante anteriore del corpo legate a disfunzioni e dolori posteriori
Unico metodo al mondo in grado di agire su molteplici sistemi; infatti esso è applicabile con risultati sbalorditivi sull’apparato muscolo-scheletrico, il craniale, l’apparato fasciale, il viscerale, il sistema nervoso periferico, il sistema arterioso e linfatico, tutte strutture contrattili innervate
Possibilità di lavorare senza fatica alcuna per l’operatore, grazie a tale approccio neurologico e passivo
Possibilità di integrare la metodica con qualsiasi tecnica di lavoro già conosciuta dall’operatore
Riprogrammazione reale, profonda e tangibile del sistema nervoso centrale
Avere le conoscenze per impostare un programma di esercizi neurologici di mantenimento per il paziente
SPECIFICHE DELLA DIDATTICA:
il corso è diviso in diverse aree (es: rachide cervicale anteriore, rachide cervicale posteriore)
TEORIA - Per ogni area vi è un’esposizione orale dove si affronteranno:
Anatomo-fisiopatologia dell’area suddetta
Nella spiegazione dell’area dei tender point in esame si definirà: sede, localizzazione, sensazione palpatoria, tender point più comuni
Nella spiegazione del dolore si definirà: differenti algie tra tender point anteriori e posteriori, sintomatologia specifica per ogni tender point, possibili aree d’irradiazione del dolore
Per quanto riguarda l’atteggiamento corporeo s’insegnerà a valutare: postura assunta dal paziente con specifici tender point, attività che peggiorano o migliorano la sintomatologia, posizioni antalgiche assunte nelle varie stazioni (eretta, seduta, distesa)
Inerente al trattamento: come affrontare ogni tender point e come sequenziare il trattamento
PRATICA - Per ogni area vi è un’esposizione pratica dove si affronteranno:
Localizzazione dei vari tender point nell’area e tecnica per la loro risoluzione
Dimostrazione pratica di come trattare ogni specifico tender point
Descrizione della sensazione palpatoria del tender point durante le diverse fasi del trattamento
Particolare enfasi sulla corretta posizione dell’operatore per ogni tecnica
Particolare attenzione sull’uso del corpo dell’operatore nell’accurato posizionamento del paziente
Per ogni sezione esposta i partecipanti avranno a disposizione molto tempo per la pratica di gruppo.
I tempi d’esposizione e lavoro, così come l’ordine degli argomenti potrebbe variare da quello qui esposto.
Obiettivi:
Alla fine di questo corso i partecipanti saranno in grado di:
Sviluppare ed affinare a pieno le loro capacità palpatorie sulle disfunzioni rachido-pelviche
Comprendere le basi neurofisiologiche delle disfunzioni somatiche
“scansionare” tutta la colonna vertebrale
Impostare un esame clinico e funzionale, costruendo un progetto terapeutico rapido e duraturo
Trattare oltre 70 disfunzioni somatiche del rachide
Rilassare aree di tensione muscolare
Ripristinare la forza in muscoli neurologicamente indeboliti
Migliorare il “range” di mobilità articolare
Riprogrammare le catene muscolari
Ristabilire la simmetria del corpo
Ridurre il dolore nevralgico
Diminuire o eliminare il dolore nei segmenti trattati e il dolore da movimento
Ridurre l’edema locale
Riequilibrare le tensioni Fasciali
Riprogrammare in modo reale, profondo e tangibile il Sistema Nervoso Centrale
Modificare e risolvere in poche sedute vizi e atteggiamenti posturali anche radicati da anni
Ottenere risultati immediatamente e duraturi visibili sul paziente già dalla prima seduta
Utilizzare una tecnica manuale assolutamente indolore e non traumatica per il paziente
Lavorare tutto il giorno senza fatica alcuna, grazie a tale approccio neurologico passivo
Integrare la tecnica con qualsiasi metodica di lavoro già conosciuta
Avere le conoscenze per impostare un programma di esercizi neurologici di mantenimento per il paziente
Luogo
a Milano
Date e orari
Inizio: 24-26 marzo 2023.
Durata
tre giorni, 26 ore, 30 crediti ECM
Programma
Prima giornata - orario 9.00-18.30
TEORIA
Presentazione e Preparazione
Spiegazione del Counterstrain
Proiezione video Dr. Jones sul (SCS)
Benefici ed applicazione del Counterstrain
Come inserire l’(SCS) nel vostro armamentario
Spiegazione percorso formativo SCS
LEZIONE PRATICA
Disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
LATERALIZZAZIONE DELLA I CERVICALE
RARA ANTERIORIZZAZIONE DELLA IC
FLESSIONE DELLA I E II CERVICALE
FLESSIONE DELLA III CERVICALE
FLESSIONE DELLA VII CERVICALE
FLESSIONE DELLA V, VI, VII, (VIII) CERVICALE
Ripresa della lezione pratica del Counterstrain
Seconda giornata - orario 8.30-19.00
LEZIONE PRATICA
Disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
PUNTO INION I CERVICALE
ESTENSIONE DELLA I-II CERVICALE
ESTENSIONE DELLA III CERVICALE
ESTENSIONE DALLA IV-VII E (VIII) CERVICALE
Disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
FLESSIONE DELLA I, II, III TORACICA
FLESSIONE DELLA IV, V, VI TORACICA
FLESSIONE DALLA VII-IX TORACICA
FLESSIONE DELLA X, XI, XII TORACICA
Ripresa della lezione pratica del Counterstrain
Spiegazione percorso formativo SCS
Terza giornata - orario 8.00-17.30
LEZIONE PRATICA
Disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
ESTENSIONE DELLA I E II TORACICA
ESTENSIONE DELLA III, IV E V TORACICA
ESTENSIONE DALLA VI - IX TORACICA
ESTENSIONE DELLA X, XI, XII TORACICA
ESTENSIONE DALLA I - V VERTEBRA LOMBARE
ESTENSIONE DALLA III-V° VERTEBRA LOMBARE SULL’ILEO
IV° e III VERTEBRA LOMBARE SULL’ILEO
QUADRATO DEI LOMBI
Disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
FLESSIONE DALLA II-III-IV VERTEBRA LOMBARE
FLESSIONE DALLA V VERTEBRA LOMBARE
L2 ANTERIORE ADDOMINALE (AbL2)
Ripresa della lezione pratica del Counterstrain
DIAGNOSTICA DELL’INTERO CORPO
Valutazione ECM