A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso lo Sviluppo Neuromotorio del Bambino

Master e Corsi di Fisioonelab

Corso lo Sviluppo Neuromotorio del Bambino

Fisioonelab
  • In aula a Parma

Prezzo: Consultare

Fisioonelab

A proposito di formazione

Indirizzato a

Fisioterapisti, Osteopati, Medici e TNPEE, Ostetriche.

Presentazione

Questo corso fornirà ai fisioterapisti l’occasione per avvicinarsi ad approfondire lo sviluppo delle funzioni fondamentali che regolano l’evoluzione della motricità del bambino.
Scopriremo insieme come dai movimenti fetali, all’acquisizione dei raddrizzamenti, alla capacità di stare in piedi e camminare, il bambino conquisterà competenze non solo motorie, ma anche percettive, affettive e relazionali.

La conoscenza dello sviluppo è la base per l’approccio alle problematiche neuromotorie del bambino, ma è anche un valido strumento di conoscenza nella formazione di un fisioterapista “della persona” e dovrebbe far parte del core curriculum del fisioterapista.
E’ sicuramente molto utile nell’approccio riabilitativo alle patologie infantili il saper analizzare e valutare come funzioni il s.n.c. e come risolva problematiche di adattamento all’ambiente.

Obiettivi formativi:

• Apprendimento teorico dello sviluppo delle funzioni fondamentali
• Metodologia dell’osservazione e valutazione
• Riconoscimento delle variabili di sviluppo
• Riconoscimento dei segnali comunicativi attraverso la motricità, il gesto e la postura
• Apprendimento di tecniche di accudimento e di supporto al compito genitoriale per quel che riguarda i “vizi di posizione”
• Apprendimento delle soluzioni più idonee allo sviluppo delle esperienze

Supporti didattici:

La modalità formativa prevede: lezioni frontali con power point, osservazioni di video, osservazioni di bambini dal vivo.

Luogo

a Parma

Date e orari

Parma,
1° seminario: 23-24-25 Marzo 2018
2° seminario: 13-14-15 Aprile 2018
3° seminario: 11-12-13 Maggio 2018

Durata

63 ore (3 Seminari di 3 giorni, 7 ore per giorno: 9.00-1300 ; 14.00-17.00), 50% pratica e 50% teoria, 50 ECM

Programma

• Il modello analitico: che cosa è una funzione, il rapporto fra esigenza e funzione.
• L’architettura delle funzioni: gli organizzatori, i traccianti e gli appuntamenti.
• Prepararsi a nascere.
• Le funzioni per la sopravvivenza: la respirazione, l’alimentazione, la difesa.
• Le funzioni per la vita di relazione: lo sviluppo del controllo posturale.
• La funzione visiva: l’esplorazione visiva come strumento di conoscenza.
• La funzione manipolazione: la mano strumento di conoscenza del mondo.
• La funzione per lo spostamento: dalla motricità orizzontale al cammino.
• La relazione costruisce l’identità: la costruzione della mente attraverso il corpo.

Docenti

Docente: Dott.ssa Isabella Mora (Fisioterapista)

Assistente e Responsabile Scientifico: Dott. Michele Finardi(Fisioterapista e Osteopata)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso