A proposito di formazione
Indirizzato a
Rivolto a Medici, Fisioterapisti, Ostetriche e TNPEE.
Presentazione
Questo corso fornirà ai fisioterapisti l’occasione per avvicinarsi ad approfondire lo sviluppo delle funzioni fondamentali che regolano l’evoluzione della motricità del bambino.
Scopriremo insieme come dai movimenti fetali, all’acquisizione dei raddrizzamenti, alla capacità di stare in piedi e camminare, il bambino conquisterà competenze non solo motorie, ma anche percettive, affettive e relazionali.
La conoscenza dello sviluppo è la base per l’approccio alle problematiche neuromotorie del bambino, ma è anche un valido strumento di conoscenza nella formazione di un fisioterapista “della persona” e dovrebbe far parte del core curriculum del fisioterapista. E’ sicuramente molto utile nell’approccio riabilitativo alle patologie infantili il saper analizzare e valutare come funzioni il s.n.c. e come risolva problematiche di adattamento all’ambiente.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Apprendimento teorico dello sviluppo delle funzioni fondamentali
- Metodologia dell’osservazione e valutazione
- Riconoscimento delle variabili di sviluppo
- Riconoscimento dei segnali comunicativi attraverso la motricità, il gesto e la postura
- Apprendimento di tecniche di accudimento e di supporto al compito genitoriale per quel che riguarda i “vizi di posizione”
- Apprendimento delle soluzioni più idonee allo sviluppo delle esperienze
SUPPORTI DIDATTICI
La modalità formativa prevede: lezioni frontali con power point, osservazioni di video, osservazioni di bambini dal vivo.
Luogo
a Parma
Date e orari
- 1° seminario 29-30 Settembre 2018.
- 2° seminario 13-14 Ottobre 2018.
Durata
16 ore (8 ore per giorno: 9.00-1300.) 18,7 ECM.
Programma
1° Seminario “Patologie conflittuali negli overhead throwing sports”
- Anatomia e anatomia palpatoria del cingolo scapolo omerale
- Biomeccanica del cingolo scapolo omerale
- Alterazione della meccanica (Discinesie scapolo-omerali. Causa o conseguenza)
- Cause
- Conseguenze
- Classificazione dei diversi tipi di conflitto
- Clinica ortopedica
- Instabilità minori
- Classificazione
- Clinica ortopedica
- Trattamento riabilitativo di stabilizzazione
- Conflitti interni
- Clinica ortopedica dei conflitti antero-superiore e postero-superiore
- Trattamento riabilitativo
- Patologie ortopediche della spalla instabile
- Lesioni tendinee, lesioni del cercine, SLAP
- Clinica ortopedica
- Trattamento conservativo
- Chirurgia
- Trattamento riabilitativo post chirurgico
2° Seminario “Patologie traumatiche e degenerative”
- Anatomia e anatomia palpatoria del cingolo scapolo omerale
- Biomeccanica del cingolo scapolo omerale
- Alterazione della meccanica
- Cause
- Conseguenze
- Classificazione dei diversi tipi di conflitto
- Clinica ortopedica
- Conflitto subacromiale della spalla degenerativa. Artrosi e tendinosi
- Clinica ortopedica
- Trattamento manuale
- Trattamento riabilitativo conservativo
- Lesioni della cuffia dei rotatori
- Classificazione
- Clinica ortopedica
- Terapia chirurgica nelle lesioni di cuffia
- Trattamento riabilitativo post chirurgico
- Le protesi di spalla
- Trattamento riabilitativo post chirurgico
- Tendinopatia calcifica
- Clinica ortopedica, terapia manuale e riabilitazione
- Capsulite adesiva
- Clinica ortopedica
- Terapia manuale e riabilitazione delle rigidità di spalla. Una nuova proposta di trattamento
- Instabilità maggiori. Lussazione gleno-omerale
- Riabilitazione conservativa
- Terapia chirurgica
- Riabilitazione post chirurgica
- Fratture dell’omero prossimale
- Terapia chirurgica
- Riabilitazione post chirurgica
- Distorsioni e lussazioni acromion-clavicolari
- Riabilitazione conservativa
- Terapia chirurgica
- Riabilitazione post chirurgica
- Distorsioni e lussazioni sterno-clavicolari
- Riabilitazione conservativa
- Terapia chirurgica
- Riabilitazione post chirurgica
- Fratture di clavicola
- Riabilitazione conservativa
- Terapia chirurgica
- Riabilitazione post chirurgica
PROGRAMMA DEL CORSO
- Il modello analitico: che cosa è una funzione, il rapporto fraesigenza e funzione.
- L’architettura delle funzioni: gli organizzatori, i traccianti egli appuntamenti.
- Prepararsi a nascere.
- Le funzioni per la sopravvivenza: la respirazione, l’alimentazione, la difesa.
- Le funzioni per la vita di relazione: lo sviluppo del controllo posturale.
- La funzione visiva: l’esplorazione visiva come strumento di conoscenza.
- La funzione manipolazione: la mano strumento di conoscenza del mondo.
- La funzione per lo spostamento: dalla motricità orizzontale al cammino.
- La relazione costruisce l’identità: la costruzione della mente attraverso il corpo.