A proposito di formazione
Indirizzato a
- diplomati e laureati che intendono specializzarsi nella materia contabile e/o condominiale;
- avvocati e praticanti;
- mediatori civili e commerciali;
- professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze;
- amministratori condominiali;
- revisori condominiali;
- studi professionali;
- commercialisti, tributaristi, esperti contabili;
- notai
- dirigenti e impiegati delle pubbliche amministrazioni
- imprenditori
- liberi professionisti
- proprietari e amministratori immobiliari
Presentazione
È possibile seguire il corso in modalità telematica ovvero a distanza (webinar / e-learning), salvo che per l’esame finale, tramite l’utilizzo di piattaforma specifica certificata e adatta al monitoraggio della presenza on line dell’utente.
WEBINAR: Giorni, orari, programma, costi, sono gli stessi del corso in aula e i corsisti on line saranno liberi di porre quesiti ai docenti attraverso la chat. Le date dell’esame verranno comunicate ai corsisti all’atto dell’iscrizione.
COSTI E PROMOZIONI
- 192,00 €
- 152,00 € (iscrizioni di almeno 3 persone)
Attestato
Se il corso viene seguito congiuntamente ad altri corsi erogati da ICAF dal tema condominiale, possibilità di svolgere l’esame finale ai sensi dell’art. 5 comma 5 del Decreto del 13 agosto 2014 n.180 e ottenere l’attestazione dell’aggiornamento annuale amministratore.
Test finale in aula (obbligatorio solo per DM 140-2014): 02 LUGLIO 2020 (orario 10:00 – 11:00) oppure 10 settembre 2020 (orario 10:00 – 11:00).
L’attestato DM 140 viene rilasciato alla fine del corso solo se si completano almeno 15 ore di corso + superamento esame finale.
L’attestato di partecipazione al corso viene rilasciato a tutti con l’esatto monteore seguito (valevole per l’ottenimento di crediti professionali).
Date e orari
DURATA DEL CORSO E CALENDARIO
Il corso ha durata complessiva di n.08 ore, distribuito su due moduli da 04 ore ciascuno.
Ogni lezione si terrà a giornate intera come da “calendario corso”, avrà durata di 04 ore.
07 MAGGIO 2020 (orario 09:00 – 13:00)
13 MAGGIO 2020 (orario 09:00 – 13:00)
Durata
8 ore
Programma
La lettera d’incarico non consente all’amministratore solo di legittimare i propri compensi nei confronti del condominio (quindi di avere diritto ad avere dei compensi per fare una serie di attività specifiche e specificatamente pagate nei confronti del condominio) ma consente anche di rendere legittimi alcuni comportamenti che non sono spiegati dalla norma.
A titolo di esempio:
- la modalità con cui vengono gestiti e pagati i fornitori e quantificati i loro compensi;
- la modalità di gestione delle assemblee con modalità telematica (ordinarie e straordinarie)
La lettera d’incarico, quindi, disciplina tutto quello che la legge non prevede in maniera esplicita. Una lettera d’incarico redatta bene e strutturata TUTELA L’AMMINISTRATORE