A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Alta Formazione Le Basi dello Shiatsu e del Tuina

Master e Corsi di EdiAcademy

Corso di Alta Formazione Le Basi dello Shiatsu e del Tuina

EdiAcademy
  • In aula a Milano

Prezzo: 600 € 540 €

EdiAcademy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Medici, Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Osteopati, Studenti.

Presentazione

Le tecniche Tuina e Shiatsu possono essere un’utile integrazione al bagaglio di conoscenze del riabilitatore: nel corso vengono forniti i concetti fondamentali della Medicina tradizionale cinese e orientale e vengono trattate le correlazioni e differenze tra il ragionamento clinico ortopedico e la medicina tradizionale cinese. Scoprirete che i punti di convergenza e sinergia sono numerosi.

Obiettivi

Introdurre i Partecipanti alla medicina orientale e alla medicina tradizionale cinese
Apprendere le tecniche fondamentali di Tuina e Shiatsu
Integrare le terapia manuale tradizionale con le tecniche manuali orientali nel trattamento di diverse patologie.

L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teaching Center di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

Luogo

a Milano

Date e orari

Data: 17-18 giugno e 8-9 luglio 2023.

Durata

Due weekend, quattro giorni, 32 ore, 32 crediti ECM

Programma

Primo week-end - Tuina
Prima giornata - orario 9.00-18.00
Storia dello Shiatsu e del Tuina
Basi di medicina tradizionale cinese e di medicina estremo orientale
Evidence Base Medicine e medicina tradizionale cinese
Esempi del ragionamento clinico nella terapia manuale ortopedica e correlazione con la medicina tradizionale cinese
Ragionamento clinico: teoria dello yin e dello yang, teoria delle 5 fasi di trasformazione (Wu Xing)
Principali tecniche del Tuina: premere, frizionare, rotolare, spingere, impastare, afferrare
Organi e visceri in medicina tradizionale cinese
Teoria, patologie e trattamento dei 12 meridiani principali (Jing Luo), tecniche Tuina
Trigger points e punti di agopuntura
Utilizzo clinico degli Tsubo/Xue (punti di agopuntura) applicati allo Shiatsu e al Tuina
Elementi di stretching e di propriocezione: ginnastiche mediche cinesi Qi Qong e Tai Chi Chuan
Controindicazioni alle terapie manuali orientali
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Teoria, patologie e trattamento dei 12 meridiani principali (Jing Luo), tecniche Tuina
Basi di trattamento delle patologie muscolo-scheletriche del rachide
Le 5 sostanze fondamentali (Qi, Shen, Jing, Xue, Jin/Ye) e fisiologia energeticav
Ragionamento clinico: la teoria dei 6 livelli energetici
Ragionamento clinico e diagnosi energetica: i punti Mu/Shu (accenni sulle sindromi degli organi e dei visceri)
Approfondimento del trattamento dei 12 meridiani principali e dei punti d’agopuntura
Introduzione agli 8 meridiani straordinari (Ren Mai e Du Mai)
Accenni sugli strumenti complementari alla pressione (moxibustione, coppettazione, Gua Sha)
Basi di trattamento delle patologie degli arti inferiori e superiori
Secondo week-end - Shiatsu: metodo Masunaga e Namikoshi
Terza giornata - orario 9.00-18.00
Metodo Masunaga

Introduzione allo Zen
Correzioni funzionali osteopatiche: correlazione con lo Zen Shiatsu
Teoria del Kyo e del Jitsu (tonificazione/sedazione) in patologia
Visione centrifuga dell’energia nello Zen Shiatsu, trattamento dei meridiani (Keiraku) con tecniche

Tecniche caratteristiche dello Zen Shiatsu: utilizzo di due mani, del gomito e del ginocchio
Le zone diagnostiche energetiche di Hara (trattamento viscerale) e del dorso
Differenze tra medicina tradizionale cinese e Zen Shiatsu
Visione centrifuga dell’energia nello Zen Shiatsu, trattamento dei meridiani (Keiraku) con tecniche

Utilizzo dello stretching durante le pressioni
Esercizi di stretching e di propriocezione: esercizi Zen per immagini, lo stretching dei meridiani
Trattamento di patologie con lo Zen Shiatsu e le “malattie delle emozioni”
Quarta giornata - orario 9.00-18.00
Metodo Namikoshi

Tecniche dello Shiatsu Namikoshi: tecnica con il pollice sovrapposto, tecnica con il pollice ravvicinato
Trattamento (Katà) in posizione laterale - Trattamento (Katà) in posizione prona
Trattamento (Katà) in posizione supina (trattamento della testa e del volto)
Trattamenti con il metodo Namikoshi

Valutazione ECM

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso