A proposito di formazione
Presentazione
Il lavoro autonomo è stato oggetto negli ultimi tempi di diversi interventi normativi, con il fine di limitare il ricorso a forme abusive di contratti autonomi, e semplificare la disciplina fiscale, riducendo il carico nei confronti di quella fascia di lavoratori che stanno sotto una certa soglia di reddito annuo. Le norme che interessano il diritto del lavoro sono diverse e riguardano, da un lato, le comunicazioni preventive da fare quando si vuole ricorrere al lavoro di autonomi occasionali, dall’altro, il divieto di applicazione del regime forfettario per chi presta lavoro come autonomo a favore di quello che prima era il proprio datore di lavoro (subordinato). Su questi aspetti sono intervenuti i chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del lavoro, e la prassi ci aiuta a fare chiarezza.
Durata
1 ore
Programma
Prestazioni occasionali: cosa si intende.
Modalità di accesso alle prestazioni.
Contratto di prestazione occasionale.
Nuovo obbligo di comunicazione.
Le FAQ dell’INL.
Partite Iva in regime forfettario.
Libretto famiglia.
Docenti
Sergio Turchetto - Consulente del Lavoro WI LEGAL