A proposito di formazione
Indirizzato a
- Segretarie e Assistenti di Direzione
- Giovani segretarie ad elevato potenziale di cui si vuole accrescere la professionalità
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Per diventare un valido supporto alle attività di interpretazione, elaborazione e organizzazione dei dati aziendali, acquisendo e mettendo in pratica gli strumenti di Microsoft Excel dedicati
COMPETENZE ACQUISITE
- le modalità per applicare le nozioni di statistica alla realtà aziendale e al lavoro operativo
- l'elaborazione dei dati aziendali provenienti da un database attraverso tabelle dinamiche
- l'interpretazione e la realizzazione di reporting direzionali
- le tecniche per presentare in maniera efficace attraverso grafici i dati di report
- le modalità per costruire tabelle di analisi e di simulazione
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Realizzazione di tabelle previsionali con calcolo di indici e scostamenti
- Estrazione ed elaborazione dei dati di un database
- Utilizzo di strumenti avanzati: i filtri e le tabelle pivot
- Realizzazione e modifica di grafici semplici e complessi
- Elaborazione di dati attraverso le funzioni logiche e di ricerca
Durata: 2 giorni
Programma
1- Realizzare statistiche ed analizzare i dati aziendali
Il vocabolario statistico di base: media, media mobile, media ponderata, moda e mediana
Le funzioni statistiche di Excel di supporto: SOMMA, MEDIA, MAX, MIN, CONTA.VALORI
Come calcolare scostamenti, rese ed efficienze
I valori medi e le incidenze
Le nozioni di costo, ricavo e di controllo di gestione
2- Il DataBase quale fonte dei dati per le statistiche
La definizione di data base
L’inserimento dei dati: caricamento di dati da altre fonti, il modulo
L’ordinamento dei dati
Le estrazioni di dati: filtri automatici e filtri avanzati
Le funzioni statistiche del database
3- Le funzionalità per realizzare statistiche avanzate
Le tabelle pivot
Modifica ed aggiornamento della tabella
La barra degli strumenti pivot
Raggruppamento e strutturazione dei dati
I campi calcolati
4- Funzioni utili per creare statistiche dinamiche
Le funzioni logiche: Se, E, O, Somma.Se, Conta.Se
Le funzioni di ricerca: Cerca.Vert, Cerca.Orizz
Le funzioni di tempo: Adesso, Data, etc.
La formattazione condizionata delle celle
Operazione tra date
Tabelle a una/due entrate
5- Consigli base per sviluppare report efficaci
Il PC come supporto tecnico nel collegamento tra report/statistica e grafico
Come produrre grafici nel rispetto delle regole di comunicazione
Criteri base per la realizzazione di grafici: come comunicare in modo chiaro ed efficace dati e o concetti
La scelta del tipo di grafico più adatto per il fenomeno da analizzare
6- I grafici con Excel
Le fasi guidate della creazione di un grafico
Le opzioni di base disponibili : tipi standard e personalizzati, serie ed intervallo dei dati, titoli, assi, griglie, legende ed etichette
Posizionare il grafico
La barra degli strumenti del grafico
La procedura di stampa: con i dati della tabella e del solo grafico
7- Come realizzare grafici complessi
Come modificare a posteriori i dati del grafico
Come modificare a posteriori motivi, colori, testo del grafico
Come forzare la scala del grafico
Come selezionare dati non contigui
Inserimento di testi e disegni liberi
Come esportare il grafico in una presentazione di PowerPoint o in un documento di Word