A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso La Responsabilità dei Vertici dell'azienda

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso La Responsabilità dei Vertici dell'azienda

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Amministratori Delegati
- Presidenti
- Direttori Generali
- Responsabili Ufficio Legale
- Direttori Amministrativi
Sindaci e Procuratori

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il corso intensivo ha un duplice interesse:

- per chi ricopre ruoli di vertice in azienda: evitare di vedersi atribuire pesanti responsabilità
- per l'azienda: evitare che mancanze rilevanti possano comportare conseguenze all'assetto societario e relative penali

COMPETENZE ACQUISITE

- Conoscere quali siano e cosa comportino le responsabilità in campo penale, civile, tribuario e amministrativo
- Identificare i criteri di imputazione e le azioni preventive che è possibile adottare
- Approfondire i concetti di deleghe e conflitto di interessi

COME SI SVOLGE IL CORSO

Il seminario è caratterizzato dall'alternanza tra parti teoriche e specialistiche e da parti pratiche e pragmatiche: attraverso l'analisi di una serie di situazioni si affronteranno le tematiche relative a responsabilità, rappresentanza e deleghe.
Ampio spazio sarà lasciato al dibattito e alle domande dei partecipanti che, grazie alla possibilità di confronto, potranno trovare risposte ai loro dubbi pratici e di dottrina.

Durata: 1 giorno

Programma

Responsabilità dell’Amministratore Delegato e del Direttore Generale: poteri, doveri e criteri di imputazione

- I principali doveri degli amministratori
- La gestione diligente e i criteri della diligenza
- I requisiti di regolarità e correttezza
- La gestione disinteressata
- Il criterio della ragionevolezza e il sindacato del giudice
- L’amministrazione delegata
- Il criterio della collegialità
- L’obbligo di vigilanza
- Il potere dovere degli amministratori
- L’esonero di responsabilità
- Le azioni di responsabilità
- Il controllo giudiziario

Responsabilità societarie e personali: la responsabilità penale e i criteri di imputazione previsti nel diritto penale societario

- La responsabilità del singolo e la responsabilità dell’Ente dopo il D. Lgs. 231/2001
- La responsabilità penale dei vertici societari dopo la riforma del diritto penale societario del 2002 e la riforma delle società del 2003
- La delega di funzioni dei vertici societari nella recente giurisprudenza penale

Le norme applicabili e i soggetti responsabili nei gruppi di società

- I gruppi di società nel panorama giuridico italiano; “direzione e coordinamento di società”; il nuovo art. 2497 c.c.: liceità e abuso della direzione unitaria
- La responsabilità per la holding e per gli amministratori; le azioni giudiziarie relative (art. 2395 c.c.)
- Ambito di applicazione della nuova norma dell’art. 2497 c.c.; i vantaggi compensativi e la relativa elaborazione giurisprudenziale
- Gli atti e le condotte della capogruppo assoggettati alle sanzioni di legge: l’obbligo di motivazione delle operazioni di gruppo (art.2497 c.c.). I finanziamenti infragruppo e il nuovo art. 2497 c.c.

L’istituto della delega: i requisiti perchè sia realmente efficace

- Delega di poteri e delega di funzioni
- I requisiti sostanziali e formali per una delega valida ed efficace
- I limiti della delega
- Rapporti e differenze tra chi ha potere di gestione e chi ha il potere di rappresentanza
- Coinvolgimento e responsabilità degli amministratori senza delega
- La validità della delega alla luce delle principali pronunce giurisprudenziali in materia

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni