A proposito di formazione
Indirizzato a
Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Medici (fisiatria, MMG, sport, geriatria, ortopedia), Laureati in Scienze motorie, Preparatori atletici, Studenti
Presentazione
Nell’ultimo secolo l’aspettativa di vita è aumentata, ma anche la popolazione anziana affetta da patologie croniche o disabilità: l’invecchiamento non è una malattia, ma un processo naturale che dura tutta la vita e, nonostante i limiti, non implica necessariamente la fine della serenità e della buona salute. “L’attività fisica è la più efficace prescrizione che il medico può fare per la promozione di una vecchiaia di successo” (Archives of Internal Medicine, 2010): questo perché il movimento razionale e adattato alla persona si dimostra efficace nel ritardare il sopraggiungere delle malattie croniche e disabilitanti, come nel mantenere una buona qualità di vita nell’ambito della comunità di appartenenza. L’esercizio è come un “farmaco” e come tale deve essere prescritto e somministrato nel modo opportuno, eseguito correttamente e strutturato in sequenze funzionali. “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento e di esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute” (Ippocrate 460-377 a.C.)
Obiettivi
Fornire gli strumenti operativi utili ad adattare gli esercizi alle condizioni della persona anziana, attraverso esercitazioni pratiche supportate dalle conoscenze teoriche dei cambiamenti fisiologici legati all’invecchiamento e alle problematiche e alle malattie correlate all’età.
Imparare a determinare sequenze di esercizi a difficoltà crescente, utili per le varie patologie e problematiche del soggetto.
Verificare la corretta esecuzione degli esercizi e l’efficacia del carico di lavoro impostato
Luogo
a Milano
Date e orari
Data: 7-8 ottobre 2023
Durata
due giorni, 16 ore, 16 crediti ECM
Programma
Sessioni teoriche
Gli effetti del movimento nella terza età
Valutazione funzionale: i test da conoscere
Presupposti teorici (linee guida per l’AFA, modificazioni fisiologiche dei principali organi e sistemi nell’età anziana) per la pianificazione, la programmazione e la realizzazione di esercizi per:
problematiche respiratorie
problematiche cardiocircolatorie
ipotonia e sarcopenia
Sessioni pratiche
Come scegliere le stazioni di partenza più adatte
Come pianificare una progressione didattica e concatenare gli esercizi in sequenze funzionali
Errori metodologici e esercizi controindicati: cosa non fare
Sequenze di esercizi finalizzate
all’educazione respiratoria e al miglioramento di problematiche respiratorie
all’implemento delle funzioni cardiovascolari
al potenziamento e rinforzo muscolare
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Sessioni teoriche
Presupposti teorici (linee guida per l’AFA, modificazioni fisiologiche dei principali organi e sistemi nell’età anziana) per la pianificazione, la programmazione e la realizzazione di esercizi per:
disturbi del sistema nervoso centrale e periferico
problematiche osteoarticolari
osteopenia e osteoporosi
controllo posturale
disturbi dell’equilibrio e della deambulazione (prevenzione cadute)
Sessioni pratiche
Come adattare un esercizio alle caratteristiche del soggetto: suggerire facilitazioni e modifiche all’esercizio standard
Come scegliere e utilizzare gli attrezzi più idonei
Sequenze di esercizi finalizzate
alla coordinazione globale e segmentaria
alla risoluzione o miglioramento delle problematiche osteoarticolari
all’incremento della mobilità articolare e lo stretching
alla stabilizzazione del core (corretto svolgimento degli esercizi per i muscoli addominali)
all’equilibrio e alla prevenzione delle cadute
Valutazione ECM
Docenti
Docente: Giovanni Gandini