A proposito di formazione
Indirizzato a
Responsabili di Funzione, Professional, Manager ed Executive che nella loro attività quotidiana sono chiamati ad agire con efficacia e coraggio anche in situazioni di stress, mantenendo la propria lucidità, la precisione e l’intenzionalità.
Presentazione
Agire con coraggio e lucidità in situazioni poco conosciute è una capacità che è possibile sviluppare attraverso l’allenamento e la costruzione delle giuste condizioni personali e organizzative.
L’arte del coraggio intende fornire gli strumenti fondamentali per agire con coraggio, sviluppare fiducia in se stessi e comprendere i propri modelli mentali emergenti per mettere in atto cambiamenti.
Lo scopo del corso è quello di fornire un’esperienza unica ai partecipanti affinché possano esercitare una leadership personale e organizzativa coraggiosa in grado di portare avanti cambiamenti importanti per se stessi e per gli altri.
Obiettivi
• Acquisire le tecniche fisiche e mentali per difendersi e agire sotto stress
• Prendere consapevolezza delle proprie leve personali (fisiche e mentali) ma anche dei propri limiti
• Misurare la propria abilità nel mantenere lucidità in situazioni complesse e stressogene
• Conoscere le risorse cognitive individuali impiegate nella gestione dell’incertezza
• Proiettare l’esperienza del qui ed ora verso il quotidiano
• Sviluppare la propria capacità di focalizzare la propria attenzione micro e macro
Luogo
a Milano
Date e orari
- Milano, 2-3 luglio 2018.
- Milano, 29-30 novembre 2018.
Programma
Contenuti
Il corso si configura come un laboratorio esperienziale, in cui attraverso l’alternanza tra allenamento fisico e momenti di riflessione, i partecipanti verranno accompagnati attraverso l’esplorazione delle proprie competenze e abilità oltre che la propria attitudine a muoversi fuori dalle proprie zone di comfort. L’esperienza offerta dal combattimento offre uno splendido punto di partenza per la riflessione su di sé, e i propri modelli mentali emergenti sotto pressione.
L’analogia con le arti marziali permetterà di approfondire i seguenti temi:
• Percezione di sé: limiti e potenzialità
• Assertività e proattività
• Le aree di comfort: dalla paura al desiderio di brivido, ad ognuno la sua motivazione
• Capacità di anticipare e sorprendere
• Le sfumature del coraggio: quali sono e come attivarle
• Attivare l’attenzione micro e macro nella realtà che ci circonda
• Il coraggio nella propria professione: esperienze a confronto
• Gestione delle emozioni e dello stress nelle scelte strategiche e nel conflitto
Esperienza
La formazione esperienziale è un momento ad alto coinvolgimento a cui segue un lavoro di razionalizzazione e discussione di gruppo ad opera di un docente esperto che ha lo scopo di rendere esplicite le esperienze dei partecipanti, valorizzandone il vissuto.
Struttura
Il corso di configura come un laboratorio esperienziale di due giorni. Il corso è adatto a chiunque, è richiesto solo un buono stato di salute.
Il Krav Maga
Il Krav Maga è uno sport speciale che nasce come sistema di combattimento ufficiale dell’esercito israeliano e allena la lucidità, la precisione e l’intenzionalità, ovvero l’agire con efficacia e coraggio. E’ un sistema di autodifesa moderno universalmente efficace per chiunque. Attraverso il Krav Maga si possono acquisire tecniche fisiche e mentali per difendersi e agire sotto stress.
Docenti
Docenti del corso
Federica Tabone Psicologa del lavoro
Psicologa del Lavoro dal 2003. Master in terapia sistemica di gruppo nel 2015. Oltre 24000 ore di teamwork aziendali, oltre 100 percorsi di carreer coaching. Sketchnoter professionista, da 3 anni si occupa di facilitazione visuale.
Christian Quinziani Istruttore di Krav Maga
Istruttore qualificato di Krav Maga dal 2004. Personal trainer dal 2007 e preparazione specifica in sport da combattimento. Diplomato in Criminologia e scienze dell’investigazione e della sicurezza, specializzato poi in analisi criminologica e tecniche di gestione della sicurezza pubblica e privata