A proposito di formazione
Indirizzato a
Sviluppatori web: i sviluppatori web che desiderano acquisire nuove competenze per creare siti web interattivi e applicazioni web.
Sviluppatori front-end: i sviluppatori front-end che desiderano acquisire conoscenze avanzate per creare interfacce utente personalizzate e effetti dinamici.
Disegnatori web: i designer web che desiderano acquisire competenze di sviluppo per creare siti web interattivi e animazioni.
Studenti: gli studenti che desiderano acquisire competenze di sviluppo web per creare siti web e applicazioni.
Chi vuole apprendere un nuovo linguaggio di programmazione: chi vuole apprendere un nuovo linguaggio di programmazione per creare siti web e applicazioni
Presentazione
Obiettivo:
Il corso Javascript certificato, sia in aula che online, non solo ti insegna il linguaggio, ma ti trasferisce anche l’esperienza del nostro docente attraverso esempi pratici e applicazioni reali. Il nostro obiettivo è sviluppare la tua capacità di risolvere problemi e di lavorare in autonomia, acquisendo la logica di programmazione che ti consentirà di applicare le tue competenze anche ad altri linguaggi senza dover frequentare nuovi corsi. Con impegno e costanza, potrai acquisire una skill molto richiesta nel mondo del lavoro e raggiungere i tuoi obiettivi.
Cosa fa Javascript?
JavaScript è un linguaggio di scripting lato client utilizzato per migliorare l’esperienza utente sulle pagine web. Insieme ad HTML e CSS, è una delle tecnologie principali della programmazione web front-end, gestendo il comportamento degli elementi dinamici di un sito web. Ciò significa che Javascript rende interattive le pagine web, permettendo agli utenti di interagire con i contenuti e modificandoli dinamicamente in base alle loro azioni.
Ma cosa fa esattamente Javascript nella programmazione web? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare sia lo sviluppo front-end che quello back-end.
Nello sviluppo front-end, Javascript è utilizzato per creare effetti visivi e animazioni, aggiungere funzionalità interattive come menu a tendina e finestre pop-up, e gestire la navigazione dell’utente attraverso una pagina web. Javascript è in grado di modificare gli elementi HTML e CSS di una pagina web in tempo reale, rendendo l’esperienza utente più fluida e coinvolgente. Con l’aiuto di librerie e framework come React e Vue.js, Javascript è in grado di creare applicazioni web performanti e complesse.
Nello sviluppo back-end, Javascript viene utilizzato tramite il runtime Node.js, che consente di eseguire codice Javascript sul lato server. In questo modo, Javascript può essere utilizzato per creare server web, applicazioni web, servizi web e API RESTful. Grazie alla sua capacità di gestire il traffico dei dati in tempo reale e di elaborare richieste asincrone, Node.js è diventato uno dei principali strumenti di sviluppo back-end per le applicazioni web moderne.
Javascript è anche utilizzato nella programmazione web full-stack, che combina lo sviluppo front-end e back-end. In questo caso, Javascript viene utilizzato per creare un’applicazione web completa, dall’interfaccia utente alla gestione dei dati e alla comunicazione con il server.
Il corso di programmazione JavaScript è un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano acquisire competenze nella programmazione web e creare siti estremamente dinamici e interattivi. Il corso, disponibile anche online, presenta un approccio didattico graduale, che parte dalle nozioni di base della programmazione e procede verso il conseguimento degli obiettivi principali per i quali il linguaggio è comunemente utilizzato.
Il corso JavaScript presenta una serie di lezioni che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui l’introduzione al linguaggio, la logica di programmazione, i comandi per la programmazione, le operazioni matematiche ed eventi e le esercitazioni pratiche. Tutti questi aspetti sono fondamentali per acquisire una conoscenza approfondita di questo linguaggio di programmazione.
In particolare, il corso JavaScript certificato ti permette di acquisire tutte le competenze necessarie per diventare un programmatore professionista di siti web interattivi e di applicazioni mobile native per smartphone. Dopo il corso di formazione è possibile conseguire le certificazioni di KNOWLEDGE PILLARS e ITS, che rappresentano un valore aggiunto per il curriculum di ogni programmatore.
Il corso di JavaScript online, in particolare, è la scelta ideale per coloro che desiderano acquisire competenze nella programmazione web ma che non hanno la possibilità di frequentare un corso in aula. Grazie a questo corso online, è possibile accedere alle lezioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, studiando a proprio ritmo e con la massima flessibilità.
Potrai imparare la creazione di menu, effetti su testo e immagini, la validazione dei form HTML, l’interazione con XML (eXtensible Markup Language) e JSON (JavaScript Object Notation), nonché una introduzione al framework jQuery. È importante sottolineare che, in aggiunta alle applicazioni web, il linguaggio JavaScript viene sempre più utilizzato per sviluppare applicazioni native per SmartPhone.
I professionisti di JavaScript sono diventati sempre più richiesti negli ultimi anni, acquisire una conoscenza dettagliata di questo linguaggio di programmazione è diventato quindi essenziale per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nella programmazione web e mobile.
Il corso programmazione JavaScript ti darà la possibilità di apprendere le basi della programmazione e di acquisire competenze avanzate nella creazione di siti web interattivi e applicazioni mobile native. Grazie a una metodologia didattica basata sull’apprendimento pratico, sarai in grado di acquisire una conoscenza approfondita di questo linguaggio di programmazione e di applicarlo in modo autonomo una volta terminato il corso.
Alla fine del corso di formazione su Javascript è possibile anche seguire il corso su React Native in modo da completare la propria formazione professionale.
Requisiti:
Il corso JavaScript può essere personalizzato per le varie applicazione e per i vari livelli di competenza iniziali ma per partecipare al corso non occorrono particolari requisiti; conoscenze anche base di HTML e CSS sono certamente apprezzate, così come la passione per l’argomento e l’impegno costante durante il corso.
Sbocchi lavorativi:
L’utilizzo di Javascript avviene maggiormente nella creazione di siti Web; che siano di natura nativa o creati tramite CMS (WordPress, Joomla, ecc…), l’utilizzo di questo linguaggio consente di fare lavori personalizzati e soprattutto molto performanti. Per questo si agenzie di grafica pubblicitaria che web Agency che sviluppano e vendono siti, sia società informatiche in genere sono sempre alla ricerca di programmatori che abbiano questa competenza ad un livello professionale. L’importante non è tanto avere competenze di base (le aziende non vogliono formare il personale in quanto si traduce in un costo), quanto avere una buona autonomia di utilizzo.
Attestato
Alla conclusione del Corso JavaScript, disponibile anche nella modalità online, otterrai un attestato di frequenza numerato e personale, riconosciuto in tutta Europa e rilasciato ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale. Potrai verificare la validità del tuo certificato attraverso il nostro sito web e utilizzarlo per dimostrare le tue competenze acquisite.
Attraverso il corso, sarai preparato in modo adeguato per acquisire una delle certificazioni informatiche di fama mondiale tra le seguenti opzioni, ampiamente accettate e riconosciute in tutto il mondo.
Certificazione JavaScript Coding Specialist di Knowledge Pillars
ITS JavaScript di Certiport
Durata
32 ore
Programma
1. Introduzione a Javascript
2. Analisi di un codice javascript
3. Le variabili
4. Le costanti
5. Gli operatori
6. Le strutture condizionali (if, else, elseif, switch ecc)
7. I clicli (do, while, for ecc)
8. Le funzioni
9. Gli oggetti (this, window ecc)
10. I popup
11. La gestione delle finestre di dialogo
12. Gli oggetti (history, lacation, navigator, screen)
13. Gli array
14. Operazioni matematiche
15. La gestione delle date
16. Gestione delle stringhe