A proposito di formazione
Indirizzato a
Indirizzato a:
Possono iscriversi ai percorsi giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di un Diploma Regionale Professionale di Tecnico con un anno di specializzazione IFTS.
Per accedere al percorso è necessario partecipare a delle selezioni. Le modalità inerenti l’iter di selezione sono consultabili su specifico bando presente nel sito della fondazione ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche.
Presentazione
La figura formata sarà in grado di gestire spazi scenici per gli spettacoli dal vivo (e/o teatri) in autonomia e di garantire la realizzazione dello spettacolo nelle sue diverse fasi. Il Responsabile Tecnico Organizzativo per lo Spettacolo si occupa della gestione degli aspetti concernenti l’allestimento, audio e luci, durante e dopo la realizzazione di uno spettacolo dal vivo in spazi teatrali e non solo. Il Percorso formativo trasferirà agli allievi le basi fondamentali dei diversi linguaggi contemporanei dei dispositivi tecnici teatrali sia analogici sia digitali: macchinismo, illuminotecnica, fonica, video, ma anche competenze manageriali, comunicative e di marketing per svolgere efficacemente azioni di pianificazione, organizzazione e gestione di eventi e risorse.
Durata: Il corso è biennale ed ha una durata complessiva di 1800 ore divise in:
- 950 ore di aula e laboratorio.
- 850 ore di tirocinio garantito in Italia o all’estero.
Sbocchi professionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- Gestire, in autonoma, gli spazi scenici, nell’esecuzione delle sue diverse fasi;
- Gestire spazi performativi (in spazi teatrali e non solo) e strumenti di scena;
- Coordinare, gestire e manutenere le attrezzature di audio, luci, video e gli ambienti;
- Gestire l’allestimento e l’esecuzione degli ambienti sonori, della parte illuminotecnica e delle componenti audiovisive degli spettacoli;
- Coordinare i ruoli tecnici della compagnia e dell’allestimento di uno spettacolo;
- Progettare un piano di luci e video per uno spettacolo, installare e monitorare le attrezzature illuminotecniche;
- Installare e monitorare gli apparecchi per la trasmissione e la riproduzione di suoni, musica, voci;
- Utilizzare software specifici, garantendo il necessario supporto tecnico ai professionisti: lighting, sound e visual designer, per la progettazione di un impianto creativo di luci e suoni;
- Utilizzare attrezzature specifiche per il montaggio e lo smontaggio delle scenografie in conformità alle diverse tipologie di palcoscenico;
- Reperire, montare ed installare gli oggetti e gli accessori necessari per allestire spettacoli teatrali, curandone eventuali spostamenti di scena;
- Gestire sistemi informatici di accesso attraverso il monitoraggio delle singole postazioni al fine di garantire assistenza tecnica all’attività operativa;
- Elaborare il piano di lavorazione della produzione dello spettacolo definendone i fabbisogni artistici e tecnici.
- Collaborare nella redazione di progetti relativi a bandi nazionali ed europei;
- Collaborare nella gestione di campagne promozionali, di comunicazione e marketing
Supporto allo studio
Il nostro ITS offre servizi di supporto alla residenzialità per studenti fuori sede.
Luogo
Sede del corso: In presenza a Pesaro (PU)
Attestato
Titolo finale
“Diploma di Tecnico Superiore” (V° livello EQF), che permette l’accesso ad alcuni concorsi pubblici con il riconoscimento di un punteggio. Inoltre, a tutti gli studenti viene data la possibilità di sostenere l’esame per la certificazione Cambridge Linguaskill.
Durata
1.800 ore