A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI D’ACCESSO: Diploma di istruzione secondaria superiore.
Presentazione
IL PERCORSO FORMATIVO:
Corso biennale in TECNICO SUPERIORE SPECIA-LIZZATO NEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA LATTIERO CASEARIA. Approvato dalla Regione Lombardia con D.D.U.O. del 4/8/17 n° 9741.
DURATA E SEDE DEL CORSO:
- PRIMA ANNUALITÀ: 540 ore di lezione teorica e pratica + 360 ore di stage.
- SECONDA ANNUALITÀ: 540 ore di lezione teorica e pratica + 360 ore di stage.
Le lezioni si terranno principalmente presso Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. Cascina Codazza, 26900 Lodi e nelle sedi dei partner.
Alla fine di ogni anno scolastico sono previsti stage.
• IL NUMERO COMPLESSIVO DI PARTECIPANTI Max 25 Studenti.
In relazione alla frequenza rispetto ai vari moduli verranno inoltre riconosciute altre certificazioni di competenze facenti riferimento al Quadro Regionale degli Standard Professionali, alla normativa sulla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, alla norme sull’HACCP.
Il nostro tecnico superiore è in grado di:
Implementare il benessere animale in allevamento
• Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene
• Gestire i cicli di lavorazione
• Effettuare la lavora¬zione e trasformazione del latte
• Gestire le procedure di controllo delle macchine e dei sistemi tecnologici
• Coadiuvare nell’analisi delle produzioni e dei prodotti
• Promuovere l’innovazione di processo e di prodotto
Luogo
a Lodi
Attestato
CERTIFICAZIONE FINALE:
Alla fine del percorso e del superamento della pro¬ve il titolo riconosciuto sarà Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF, Quadro Europeo delle Qualificazioni, valido a livello Nazionale ed Europeo) in: TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGROALIMENTARI E AGROINDUSTRIALI.
Date e orari
Date Selezioni 2 Ottobre 2017.
Durata
1080 ore.
Programma
DESCRIZIONE DEI MODULI FORMATIVI
L’attività si divide in moduli organizzati sulla base di macroaree di competenza
COMPETENZE GENERALI DI BASE
- English for food science 80ore.
- Informatica e promozione dei prodotti attraverso web e social 24 ore.
- Organizzazione aziendale, processi produttivi e project management 24 ore.
- Comunicazione, teamworking e problem solving 24 ore.
- Chimica e merceologia degli alimenti 60 ore.
- Elementi di economia aziendale 24 ore.
- Normativa italiana, comunitaria e internazionale del settore agroalimentare e focus sulla
legislazione casearia, dop, stg, igp 24 ore.
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
- Cultura del Made in Italy, marketing, valorizzazione e internazionalizzazione dei prodotti
- Agroalimentari 48 ore.
- Microbiologia e igiene degli alimenti 36 ore.
- Elementi di nutrizione umana 32 ore.
- Sostenibilità e impatto ambientale 24 ore.
- Chimica analitica, metodi di analisi ed elaborazione dei risultati 48 ore.
- Macchine e impianti per l’industria alimentare e lattiero casearia 64 ore.
- Gestione delle imprese agroalimentari e mercati di riferimento 64 ore.
- Sistema qualità e HACCP 24 ore.
- Tecnologie alimentari per il trattamento e la lavorazione di latte e latticini 100 ore.
- Logistica del settore lattiero - caseario 24 ore.
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI SPECIFICHE
- La filiera lattiero-casearia: evoluzione e prospettive 24 ore.
- Elementi di zootecnia e benessere animale per la filiera lattiero casearia 80 ore.
- Laboratorio di caseificazione 1: tecnologia generale casearia 40 ore.
- Laboratorio di caseificazione 2: trasformazioni e produzioni casearie 140 ore.
- Laboratorio di gelateria 40 ore.
- Sicurezza sul lavoro 16 ore.
- Accoglienza, preparazione allo stage/esame e accompagnamento al lavoro 16 ore.
TOTALE ORE FORMAZIONE 1080.