A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Introduzione della Tutela del Copyright

Master e Corsi di Easy Training

Corso Introduzione della Tutela del Copyright

Easy Training
  • Online

Prezzo: 359 € + IVA(22%)

Easy Training

A proposito di formazione

Presentazione

Perché partecipare

Il corso analizza e approfondisce le tematiche riguardanti la tutela dei marchi considerando i diversi ambiti di applicazione. Una prima parte introduttiva si concentra sul copy right nei sistemi di Common Law e Civil Law e le Fonti della normativa comunitaria per poi focalizzarsi in una seconda parte sui diritti riconosciuti al titolare.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il curriculum e dimostrare competenze specifiche.
L'Attestato costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.

Date e orari

in partenza il 1 Luglio.

Durata

12 ore totali (4 sessioni da 3 ore ciascuna)

Programma

Argomenti trattati

Introduzione - 1° parte
- Il copy right nei sistemi di Common Law e Civil Law: principali differenze e attuali tendenze
- La normativa di riferimento in Italia: Legge sul diritto d'autore (L. 633/1941)
- Le Fonti della normativa comunitaria

Introduzione - 2° parte
- L’opera dell’ingegno di carattere creativo
- Chi è il titolare dei diritti…?
- Il diritto alla paternità dell’opera; Il diritto all’integrità dell’opera
- Casi pratici

I diritti riconosciuti al titolare - 1° parte
- Diritti patrimoniali e diritti morali; I diritti connessi
- Quanto dura la tutela economica dell’opera?
- In cosa consiste l’attività della SIAE nell’ambito del diritto d’autore?
- Casi pratici

I diritti riconosciuti al titolare - 2° parte
- Le direttive europee per l’armonizzazione del diritto d’autore all’interno dell’Unione europea
- Le modifiche apportate dal D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 22 e dal D.Lgs. 10 novembre 2014, n. 163
- Simulazione: analisi case history recenti e simulazioni pratiche

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso