A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici, Psicologi e Psicoterapeuti
Presentazione
Obiettivi
>- Modulo 1 (di base)
Il Corso "L'Intervento Cognitivo a Scuola: Modelli Teorici ed Applicativi" intende fornire i principali contribuiti teorici e metodologici per intervenire in ambito scolastico secondo un'ottica cognitivista.
La prospettiva cognitivo-costruttivista sara' assunta come cornice concettuale di riferimento per la descrizione dei possibili itinerari applicativi in ambito scolastico.
Nel descrivere i diversi itinerari d'intervento saranno specificati gli ambiti applicativi nelle scuole di ogni ordine e grado.
Particolare attenzione sara' rivolta nell'illustrare le tipologie d'intervento, che vanno dalla prevenzione alla clinica, tenendo conto della specifica utenza di riferimento.
Saranno inoltre fornite le linee guida per l'elaborazione e l'implementazione di un progetto d'intervento a scuola, in relazione sia alle vigenti normative nella scuola dell'autonomia sia ai ruoli ed alle funzioni dell'organico di ciascuna istituzione scolastica.
- Modulo 2 (avanzato)
Il Corso "Protocolli di Intervento Cognitivo nella Scuola" intende descrivere i diversi protocolli d'intervento implementati nella scuola dell'Infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I e II Grado rivolti agli alunni, ai docenti ed ai genitori, secondo un'ottica cognitivista.
La prospettiva cognitivo-costruttivista sara' assunta come cornice concettuale di riferimento per la descrizione dei diversi protocolli.
Per ogni area tematica oggetto del protocollo d'intervento, verranno definiti: l'inquadramento teorico concettuale, le finalita' e gli obiettivi specifici, la metodologia, le fasi e le azioni, i risultati e l'efficacia dell'intervento.
Durata
16 ore per modulo, suddivise in 2 incontri di 8 ore ciascuno (dalle 9.30 alle 18.30).
Programma
Modulo 1
- Primo giorno
09.30-11.00 I contribuiti teorici del cognitivismo nell'ambito della psicologia scolastica.
11.00-11.20 Coffee Break
11.20-13.30 La prospettiva cognitivo-costruttivista nella psicologia scolastica.
13.30-14.30 Paura Pranzo
14.30-16.30 L'applicazione dell'intervento cognitivo a scuola Parte Prima: normativa vigente nella scuola dell'autonomia, organico dell'istituzione scolastica e utenza di riferimento.
16.30-16.50 Coffee Break
16.50-18.30 L'applicazione dell'intervento cognitivo a scuola Parte Seconda: dalla prevenzione alla clinica.
- Secondo giorno
09.30-11.00 Elaborazione di un protocollo d'intervento a scuola 1?Parte: analisi della domanda.
11.00-11.20 Coffee Break
11.20-13.30 Elaborazione di un protocollo d'intervento a scuola Parte Seconda: linee guida progettuali.
13.30-14.30 Paura Pranzo
14.30-16.30 Le aree tematiche e la loro applicazione a scuola; Descrizione di un protocollo d'intervento sulla mediazione scolastica.
16.30-16.50 Coffee Break
16.50-18.30 Laboratorio esperienziale: costruzione di un protocollo d'intervento in ambito scolastico.
Modulo 2
(La partecipazione a questo modulo e' subordinata alla frequenza del Modulo 1)
- Primo giorno
09.30-11.00 L'intervento nella scuola dell'Infanzia. Parte Prima: Laboratorio di Alfabetizzazione emotiva con i bambini.
11.00-11.20 Coffee Break
11.20-13.30 L'intervento nella scuola dell'infanzia Parte Seconda: Counseling ai Genitori.
13.30-14.30 Paura Pranzo
14.30-16.30 L'intervento nella scuola Primaria. Parte Prima: la prevenzione dei disturbi di apprendimento.
16.30-16.50 Coffee Break
16.50-18.30 L'intervento nella scuola Primaria. Parte Seconda: L'applicazione di un intervento sulla formazione agli insegnanti.
- Secondo giorno
09.30-11.00 L'intervento nella scuola Secondaria di I Grado: Percorsi emotivi all'interno dei gruppi-classe (Parte Prima).
11.00-11.20 Coffee Break
11.20-13.30 L'intervento nella scuola Secondaria di I Grado: Percorsi emotivi all'interno dei gruppi-classe (Parte Seconda).
13.30-14.30 Paura Pranzo
14.30-16.30 L'intervento nella scuola Secondaria di II Grado: Il Bullismo e le Condotte a rischio.
16.30-16.50 Coffee Break
16.50-18.30 L'intervento nella scuola Secondaria di II Grado: La dipendenza da sostanze psicoattive.