A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso di Interior Design è aperto a tutti ma è particolarmente adatto per coloro che sono appassionati della materia. Se desideri trasformare la tua passione per l'arredamento in un lavoro gratificante oppure se vuoi migliorare le tue abilità esistenti, questo corso è perfetto per te!
Presentazione
"Sei attratto dal mondo dell’arredamento e del design d’interni? Ami gli spazi che hanno una personalità?
Se sì, il corso di Interior Design & Archiviz di MIND non solo ti porterà nuove competenze e conoscenze, ma anche grandi soddisfazioni professionali!
Studieremo insieme la correlazione tra ambiente, colore e luce, per poter utilizzare quanto appreso in situazioni reali come la progettazione di camere d’albergo, abitazioni private o ambienti commerciali.
Realizzeremo progetti 3D estremamente realistici, sino a poterci definire fotografi tridimensionali. Apprenderemo quindi tutte le nozioni fotografiche necessarie per poter ottenere rendering di assoluta qualità.
Acquisirai competenze tecniche sulla progettazione di spazi interni in modo professionale, utilizzando software come Autocad, Autodesk 3DS Max, V-RAY, Photoshop e Indesign.
Competenze:
Corso di Interior Design, design d'interni, architettura, arredamento, disegno tecnico, colori, progetti 3D, tessuti, texture, mobili, materiali, stile, progettazione, disegno, planimetria, rendering, software CAD, CAD 3D, storia dell'arte
Obiettivi:
Con il corso di Interior Design lavorerai con strumenti e tecnologie per creare disegni precisi e dettagliati e modelli tridimensionali. Imparerai a utilizzare software di disegno e rendering.
Il corso MIND di Interior Design mira anche a sviluppare la capacità di comunicare e collaborare apprendendo la terminologia tecnica del settore e imparando a presentare i progetti in modo chiaro e convincente. Un'opportunità unica per acquisire una vasta gamma di competenze e conoscenze per diventare professionisti di successo nel settore del design degli interni.
Requisiti:
È richiesta solo una sufficiente padronanza dell’utilizzo del computer. Non sono richieste conoscenze specifiche nel campo del design d'interni perché il corso fornirà tutte le nozioni necessarie fino ad arrivare ad un livello completo e professionale.
• Insegnante e tutor dedicati anche fuori dall'orario di lezione;
• Chat di supporto disponibile 7 giorni su 7 per qualsiasi esigenza;
• Career Center: aiuto nella redazione del Curriculum e Portfolio lavori;
• Accesso al Canale interno dedicato alle Offerte di lavoro;
• Area Riservata Online e Aula Virtuale
• Programma didattico studiato per riqualificarsi o entrare nel mondo del lavoro;
• Materiale didattico di supporto per facilitare lo studio e lo svolgimento degli esercizi a casa;
• 152 ore di lezione con massimo 9 partecipanti e postazione lavoro avanzata;
• Creazione di un portfolio lavori personale per proporsi nel mondo del lavoro;
• Possibilità di recuperare gratuitamente la lezione in caso di assenza;
• Possibilità di partecipazione ad una lezione prova gratuitamente;
• Possibilità di ottenere la certificazione Adobe;
• Pausa studio con area snack e videogiochi
Luogo
a Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza
Attestato
- Attestato di Frequenza;
- Certificazione Adobe ACA e ACP;
- Certificazione Autodesk User e Professional
Durata
152 ore
Programma
MODULO UNO: L'interior design
1.1 Storia dell’interior design e delle figure che hanno contribuito alla professione
1.2 Analisi degli stili architettonici durante le varie epoche.
1.3 Percezione visiva (comprenderne i principi)
MODULO DUE: La rappresentazione dell'idea
2.1 La Prospettiva
2.2 Tecniche illustrative per presentare gli spazi
2.3 Come presentare al meglio la prima bozza grafica del progetto
MODULO TRE: La ripresa fotografica
3.1 Storia e analisi dei principi della fotografia
3.2 Tecniche di ripresa fotografica (punto di vista)
3.3 Le luci nella fotografia
MODULO QUATTRO: L'importanza delle superfici
4.1 Analisi delle diverse proprietà dei materiali e delle superfici
4.2 Comunicare con i materiali
4.3 Scelta dei materiali in base al loro impiego nei diversi spazi
MODULO CINQUE: La progettazione
5.1 Studio del mood (cosa evoca emozionalmente un’immagine)
5.2 Tecniche di ricerca per le prime fasi di progetto (riferimenti fotografici)
5.3 La progettazione degli spazi residenziali e pubblici
*
MODULO SEI: Software
• Introduzione alle fasi di sviluppo (panoramica dei software impiegati)
• Approfondimento dei software per la creazione di planimetrie
• Approfondimento del software per la creazione di rendering fotorealistici e i loro plugin