A proposito di formazione
Presentazione
Perché partecipare
La gestione delle scorte e del magazzino è da sempre uno degli argomenti di studio più richiesti, sia dalle aziende che da chi cerca lavoro e richiede diverse conoscenze teoriche e pratiche. Migliorare l'efficacia nella gestione delle scorte è il presupposto, insieme alla scelta ottimale di soluzioni di stoccaggio e movimentazione, per implementare l'efficacia nella gestione del magazzino.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il curriculum e dimostrare competenze specifiche.
L'Attestato costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.
Durata
12 ore totali (4 sessioni da 3 ore ciascuna)
Programma
Le scorte - 1° parte
- I vari tipi di scorta
- La composizione delle scorte
- I costi delle scorte
- La giacenza media
Le scorte - 2° parte
- La scorta di sicurezza
- La gestione del rischio
- La scorta di sicurezza e il livello di servizio
- Il costo della scorta di sicurezza e la sua convenienza
Il magazzino - 1° parte
- La funzione del magazzino
- La "geografia" del magazzino
- Le tecniche di stoccaggio
Il magazzino - 2° parte
- Lo spazio da allocare
- Il ricevimento delle merci
- La disposizione delle merci
- Le operazioni inventariali
- L'indice di rotazione
Docenti
- Marco Ascoli Marchetti.