A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
I laureati “Tecnici della Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare” sono operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l’individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanità. I laureati nella classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono, inoltre, saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Sanità.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l’opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe. In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente Autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal decreto del Ministero della Sanità in corso di perfezionamento.
Sbocchi professionali:
In particolare, nell’ambito della professione sanitaria del “Tecnico della Fisiopatologia cardio-circolatoria e Perfusione cardiovascolare” i laureati sono operatori sanitari, ovvero provvedono alla conduzione e manutenzione delle apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea e alle tecniche di emodinamica. Le loro mansioni sono esclusivamente di natura tecnica; coadiuvano il personale medico negli ambienti idonei fornendo indicazioni essenziali o conducendo, sempre sotto indicazione medica, apparecchiature finalizzate alla diagnostica emodinamica o vicariati le funzioni cardiocircolatorie.
I laureati in Tecnica della Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare pianificano, gestiscono e valutano quanto necessario per il buon funzionamento delle apparecchiature di cui sono responsabili; garantiscono la corretta applicazione delle tecniche di supporto richieste; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al profilo professionale e alla ricerca nelle materie di loro competenza.
Prova finale
Redazione di un elaborato. Prova pratica specifica. Verifica conoscenza di una lingua straniera
Durata: 3 anni
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Scienze propedeutiche CFU 8
- Corso integrato di Istologia e Anatomia umana CFU 5
- Corso integrato di Biologica applicata e Biochimica CFU 6
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 10
II Semestre
- Corso integrato di Fisiologia umana e Scienza e Tecnologia dei materiali CFU 5
- Corso integrato di Patologia generale, Microbiologia e Patologia clinica CFU 4
- Corso integrato di Cardiochirurgia, Cardiologia e Chirurgia vascolare CFU 9
- Inglese scientifico CFU 1
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 10
Secondo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Diagnostica per Immagini e Radiologia interventistica CFU 3
- Corso integrato di Medicina clinica I CFU 6
- Corso integrato di Medicina clinica II CFU 5
- Corso integrato di Cardiochirurgia e Cardiologia I CFU 5
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 10
II Semestre
- Corso integrato di Medicina clinica III CFU 6,5
- Corso integrato di Igiene e Statistica per la ricerca
sperimentale CFU 4,5
- Corso integrato di Cardiochirurgia e Cardiologia II CFU 7
- Inglese scientifico CFU 1
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 10
Terzo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Anestesiologia, Rianimazione, Nefrologia e Scienze Infermieristiche CFU 7
- Corso integrato Medico-chirurgico di Malattie cardiovascolari CFU 11
- Attività a scelta dello studente CFU 2
- Tirocinio CFU 10
II Semestre
- Corso integrato di Medicina legale, Medicina del Lavoro, Storia della Medicina e Psicologia CFU 5
- Corso integrato di Responsabilità professionale e Scienze giuridiche ed economiche CFU 3
- Inglese scientifico (esame idoneativo) CFU 1
- Attività a scelta dello studente CFU 3
- Tirocinio CFU 10
- Prova finale CFU 8