A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
Nel rispetto degli obiettivi formativi di base e qualificanti della classe di Scienze statistiche ed economiche, il Corso di laurea ha lo scopo di fornire:
- adeguate conoscenze di base delle tecniche e delle metodologie statistiche per le applicazioni in ambito micro e macro-economico;
- conoscenza di metodi statistici, matematici ed informatici per l’analisi dei dati territoriali e temporali, anche multidimensionali;
- strumenti per l’analisi quantitativa dei fenomeni demografici e sociali;
- strumenti necessari per l’analisi statistica delle grandezze rilevanti ai fini della gestione e del controllo in ambito aziendale;
- conoscenze di base per il trattamento informatico di basi di dati;
- capacità di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il Corso di laurea in Scienze statistiche ed economiche si propone di fare acquisire le competenze statistiche ed economiche necessarie ad attività strumentali:
- alle decisioni di organizzazioni pubbliche e private;
- alla gestione e il controllo dell’azienda;
- agli studi in campo economico, demografico e sociale nelle amministrazioni pubbliche e in enti di ricerca;
- agli studi in campo biomedico e sanitario
Prova finale
Lo studente, per accedere alla prova finale, deve avere acquisito tutti i crediti previsti dal percorso didattico. La prova consiste nella discussione di una breve dissertazione scritta inerente una delle discipline di cui abbia sostenuto il relativo esame. La valutazione è espressa in centodecimi.
Note
Il curriculum o percorso formativo consente di dedicare attenzione alla tipologia di attività alla quale è intitolato. Non costituisce una specializzazione (né tale può essere in una laurea di base): di conseguenza, sul diploma sarà indicata la laurea conseguita e non l’indirizzo di studi, la cui esplicita menzione figurerà invece nel certificato supplementare al diploma.
La differenza tra i due curricula è nelle discipline specifiche del percorso, che sono di seguito indicate.
L’effettiva attivazione dei diversi percorsi è subordinata al numero di adesioni che gli stessi avranno raccolto, sulla base dell’opzione che gli studenti dovranno indicare all’atto dell’iscrizione al secondo anno di corso. All’atto dell’iscrizione al primo anno di corso, gli studenti indicheranno solo il Corso di laurea e la Sede prescelti