A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ha tra gli obiettivi formativi quelli di sviluppare:
- Adeguata e sinergica conoscenza dei diversi settori della chimica, della fisica, della cristallografia e delle tecnologie, finalizzata alla comprensione degli stati condensati della materia;
- Conoscenze operative e di laboratorio e capacità di utilizzazione di metodiche interdisciplinari per la soluzione di problemi applicativi;
- Conoscenza delle proprietà dei materiali e della loro modifica controllata, con competenze adeguate per intervenire nei processi produttivi e seguirne l’evoluzione legata ai progressi scientifici e tecnologici
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali di primo livello fornisce capacità professionali atte all’inserimento dei neo-laureati in:
- Industrie di microelettronica optoelettronica, ottica, sensoristica, componentistica per auto, edilizia, packaging alimentare e farmaceutico, industria della plastica, industria dei prodotti medicali e biologici, industria della carta, industria dei tessuti, industria chimica, meccanica, metallurgica, industria della cosmesi, industria farmaceutica.
- Industrie operanti nei settori ambientale e dei beni culturali
- Imprese interessate alla certificazione dei materiali e al riciclo dei materiali plastici
- Nuove imprese ad alta tecnologia gemmate dalla ricerca universitaria (Spin-Off da Ricerca )
- Istituti ed Enti di Ricerca (INFM, CNR, INSTM, Enea, INFN ), Università, Istruzione Pubblica ( I laureati in Scienza dei Materiali possono accedere al concorso per la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle scuole medie ).
Prova finale
La laurea in Scienza dei Materiali si consegue con il superamento di un esame finale, che consiste nella discussione di una dissertazione scritta (tesi) o di un elaborato tecnico inerente un progetto svolto dallo studente in autonomia, sotto la guida di un relatore
Programma
Primo Anno
I semestre
Istituzioni di Matematica I
Informatica
Fisica generale I
Chimica gen. ed inorg. con Laboratorio
Chimica Analitica con Laboratorio
II semestre
Istituzioni di Matematica II
Lab. di progr. e calcolo
Fisica generale II
Lab. di Fisica II
Chimica Fisica con Laboratorio
Chimica Organica con Laboratorio
Secondo Anno
I semestre
Metodi matematici per la fisica
Istituzioni di Fisica Teorica
Struttura della Materia
Chimica e Tecnologia dei Polimeri con Laboratorio (Metodi Fisici in Chimica Organica )
Esame
Cristallografia con Laboratorio
Lingua Inglese
II semestre
Fisica dello Stato solido
Fisica dei Materiali
Proprietà e applicazioni tecnologiche
sistemi colloidali
Chimica e Tecnologia dei Materiali
Chimica dei Plasmi
Cristallochimica con Laboratorio
Cristallofisica con Laboratorio
Economia e Organizz. Aziendale
Terzo Anno
I semestre
Laboratorio di Fisica della Materia
Materiali e Dispositivi Optoelettronici
Dispositivi a Materiale Organico
Tecniche spettroscopiche in Chimica
Fisica con Laboratorio
Spettroscopia Analitica con Laboratorio
Modificazioni superficiali via plasma
Elettroanalitica con Laboratorio)
Laboratorio di Informatica
II semestre
Laboratorio di elettronica analogica e digitale
Spettroscopia Laboratorio di ottica e dispositivi a giunzione
Strutture del testo scientifico in inglese
Tirocini
A scelta
Prova finale