A proposito di formazione
Indirizzato a
Giovani appassionati di scrittura creativa nelle forme più disparate, che vogliono apprendere le tecniche narrative (per il cinema, la televisione o altro). Non sono necessarie specifiche conoscenze pregresse.
Presentazione
Capire e mettere in pratica i meccanismi, spesso sottili, che caratterizzano la scrittura cinematografica. Un percorso che lavora su più piani, coniugandoli perfettamente, mettendo assieme approcci operativi e pratici con lezioni realizzate da grandi maestri della scrittura filmica e televisiva. Un percorso eccellente per professionalizzare la propria scrittura.
OBIETTIVI FORMATIVI:
- Conoscenza dei protocolli per la scrittura cinematografica
- Conoscenza della teoria e della tecnica della sceneggiatura
- Conoscenza del linguaggio cinematografico e televisivo
METODOLOGIA:
- Lezioni frontali
- Esercitazioni specifiche su elementi della sceneggiatura
- Lavori di gruppo
- Lavori individuali
- Lavori indirizzati alla messa in scena di cortometraggi
COSA SI REALIZZA:
- Esercitazioni scritte (strutturare un soggetto, creare dei personaggi, elaborare un dialogo…)
- Sceneggiature per cortometraggi da mettere in scena (in collaborazione col corso di regia)
- Scaletta ed eventualmente una sceneggiatura per un lungometraggio
Luogo
a Roma
Date e orari
DURATA e FREQUENZA:
Il percorso ha una durata complessiva di 8 mesi (novembre-giugno)
- Le lezioni degli incontri introduttivi sul linguaggio cinematografico di novembre e dicembre possono essere recuperate con la full immersion il 7-8 gennaio.
- Le lezioni di Sceneggiatura si terranno dal 13 gennaio 2017 ogni venerdì dalle 17 alle 20
- Il workshop Scrivere per la tv ha una durata di 18h e si tiene in un week end full-time
- Il corso di Sceneggiatura 30h da marzo a maggio il giovedì in orario 10.30-13.30
SEDE: Le lezioni si terranno nella sede di Roma in Via Carlo Botta 19
Durata
8 mesi
Programma
Il linguaggio cinematografico
Idea/tema/argomento/genere
Soggetto, scaletta, trattamento, biografie
Sceneggiatura: all’americana, all’italiana, alla francese
Storyboard
Elementi notevoli: struttura, personaggio, dialogo
La sceneggiatura “tradizionale”
Struttura in tre atti
Subplot
Conflitto
Progressione drammatica
Teaser
The point
Indizi
Teoria del personaggio
Il dialogo
Altri elementi: ambienti, musiche, suoni, colori
Specificità della sceneggiatura per cortometraggi
Il cortometraggio narrativo
Il cortometraggio lirico
Dettagli e concertazione
Docenti
I DOCENTI: I docenti del percorso in Sceneggiatura sono:
- Demetrio Salvi (Responsabile del percorso e docente del corso teorico/pratico annuale)
- Franco Ferrini (Corso avanzato Sceneggiatura marzo-maggio)
- Enrico Saccà (Laboratorio di Scrittura)
- Massimo Cerofolini (Sceneggiatura Serie Tv e Fiction)
- Francesca Primavera (Story Editing Serie Tv e Fiction).