A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso in Gestione delle Esposizioni Debitorie: Profili di Illegittimita' e Strumenti per Affrontarle nel Concreto

Master e Corsi di Easy Training

Corso in Gestione delle Esposizioni Debitorie: Profili di Illegittimita' e Strumenti per Affrontarle nel Concreto

Easy Training
  • Online

Prezzo: 20 €

Easy Training

A proposito di formazione

Presentazione

Come conoscere e fronteggiare l'esposizione debitoria - Dirette Live - Lezioni: 23 e 30 Settembre dalle 18 alle 20


PERCHÉ PARTECIPARE

- Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per intercettare ed affrontare tempestivamente sia una crisi aziendale che gestire un'esposizione debitoria ormai rilevante.
- In particolare il focus principale verterà su illegittimità relative alla natura dei debiti ed alla loro contestabilità sia in ambito tributario che bancario, (cartelle esattoriali, contratti di mutuo, fideiussioni omnibus, contratti di conto corrente), dettagliatamente si parlerà dei rimedi giuridici a disposizione del debitore per contrastarle.


ARGOMENTI TRATTATI

1. L'Origine del debito: Tra soluzioni e reati connessi alla crisi d'impresa

- Le ragioni dell'indebitamento
- La natura del debito
- L'esposizione debitoria con le Banche
- L'esposizione debitoria con Agenzia delle Entrate
- Metodi per interecettare la crisi
- Lo stato d'insolvenza propedeutico al fallimento
- I reati afferenti la crisi d'Impresa: bancarotta semplice o fraudolenta


2. L'indebitamento bancario e le illegittimità che lo alimentano

- Contratti Bancari: Mutuo - finanziamento - prestito
- Il limite di finanziabilità ex art. 38
costi delle polizze assicurative connesse ai contratti di finanziamento
tassi d'interesse connessi alla clausola penale in caso di estinzione anticipata del finanziamento
mancata indicazione della tipologia di piano di ammortamento o degli estratti di conto ex art. 50 T.U.B.
presenza di clausole vessatorie ex art. 33 c.d.c. quali ad esempio: la pattuizione della clausola floor in assenza della previsione CAP
lesione dei principi di trasparenza all'interno dei contratti bancari
- Le fideiussioni redatte su schema ABI


3. L'indebitamento tributario e le illegittimità che lo alimentano

- La notifica dell'accertamento fiscale
- La Raccomandata Informativa
- Prescrizione dei tributi
- Decadenza
- Statuto del Contribuente: aggio ed interessi
- Il recente orientamento della giurisprudenza


4. Gestione del Debito: Tra le procedure da sovraindebitamento e concordato preventivo

- Legge 3/2012: famiglie - imprese agricole - PMI
- Le novità introdotte dal Decreto Ristori: L'esdebitazione
- Gli effetti dell'omologazione del piano
- Il concordato preventivo
- Il concordato in continuità aziendale
- Effetti del decreto di omologazione


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il curriculum e dimostrare competenze specifiche.

L'Attestato costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.


MODALITÀ DI FREQUENZA

- Webinar di gruppo

Durata

2 sessioni da 3 ore ciascuna (6 ore totali)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso