A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è destinato a neofiti del mondo del vino, ai curiosi, a chi lavora nella ristorazione o nel settore HO.RE.CA., ma anche a sommelier ed esperti in materia.
Presentazione
Sei appassionato di vini?
Il corso insegna la passione per i vini, trasmettendo segreti, consigli e curiosità riguardanti la sua produzione e degustazione.
Sei astemio/a? Hai allergie? Oppure sei in dolce attesa?
Il corso è pensato anche per te!
La degustazione non avviene solamente attraverso il gusto (come spesso si pensa) ma coinvolge altri sensi: la vista e l'olfatto. Prima di assaggiare un vino, è infatti necessario valutarne attentamente altri aspetti, quali il colore, la consistenza, l'intensità e la qualità olfattiva. Solo così sarà possibile conoscere un vino nella sua interezza.
Impara ciò che solitamente si apprende con tanti anni di esperienza in sole 3 lezioni full-immersion! Avrai la possibilità di approfondire le diverse tecniche di produzione dei vini fermi, bollicine e vini dolci; le modalità sensoriali di degustazione del prodotto, ma soprattutto scoprirai come abbinare il calice ad alimenti e pietanze con il fine di esaltarne i sapori.
Attestato
ATTESTATO
Al termine del Corso in Aula verrà rilasciato un Attestato Finale di Partecipazione, utile per dimostrare le competenze specifiche acquisite.
Date e orari
FREQUENZA
3 incontri da 2,30 ore ciascuna in Aula nella Sede di Ancona:
- Venerdì dalle 18:30 alle 21:00
- Sabato dalle 10 alle 12:30
- Domenica dalle 10 alle 12:30.
Durata
7 ore totali
Programma
PROGRAMMA
1. DALLA VIGNA AL CALICE: COME NASCE IL VINO DI QUALITÀ
- La vite, il grappolo, la viticoltura e il vino di qualità
- Il mosto, il vino e i loro componenti
- La fermentazione alcolica, le vinificazioni in bianco, in rosso, in rosato, la macerazione carbonica
- La spumantizzazione: metodo champenoise o classico, metodo charmat
- I vini passiti e non solo
Laboratorio di Degustazione: 3 vini a monovitigno e aromatici con accenni sull’ abbinamenti pratico cibo-vino
2. LA TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE E CURIOSITÀ SULLA SCELTA DEI VINI
- I trucchi e le curiosità sul mondo del vino: le temperature di servizio, la sequenza di servizio, la cantina di casa, il servizio e l’apertura corretta, i tappi, la carta dei vini nel ristorante, consigli pratici sulla scelta del vino
Impariamo la tecnica della degustazione: analisi visiva, olfattiva e valutazioni di qualità, analisi gusto olfattiva e sensoriale
Laboratorio di Degustazione: 3 vini qualità eccelsa, evoluti e didattici, con accenni sugli abbinamenti pratici cibo-vino
3. L’ANALISI SENSORIALE DEL CIBO E TECNICA DELL'ABBINAMENTO DEL CIBO CON IL VINO
I trucchi e le curiosità sul mondo del vino seconda parte: riconoscere i difetti del vino, leggere le etichette, i “vini alternativi” (biologici, biodinamici ed altri)
L’analisi sensoriale del cibo e tecnica dell’abbinamento del cibo con il vino.
Laboratorio di Degustazione: prove pratiche di abbinamento cibo-vino con degustazione di tre vini e piatti del territorio