A proposito di formazione
Indirizzato a
Per partecipare al Corso ti saranno forniti i libri di testo.
È necessario avere un’esperienza come cuoco o pasticcere nel settore di almeno 2 anni.
Presentazione
Impiattare è un’arte che, come tutte le arti, necessita di una buona dose di creatività innata, sensibilità estetica, studio, precisione. Ingredienti, tecniche, scelta del piatto, posizione degli alimenti, forme, colori, consistenze e non solo, sono variabili che nell’impiattamento trovano l’espressione di quel concetto che oggi è “cucina in continua evoluzione”!
Oggigiorno mangiare deve necessariamente coinvolgere tutti i sensi; una presentazione attenta e creativa di un piatto può fare la differenza! Non solo, oltre ad essere indice di attenzione nei confronti dei clienti, può diventare un tratto distintivo dello chef e del ristorante.
Opportunità Lavorative:
È necessario aprire nuove frontiere dell’alimentazione, nuove possibilità di abbinamento e di trattamento dei cibi. Nuove forme di presentazione, il cibo va mangiato prima con gli occhi!
Per questo un cuoco esperto e particolarmente attento all’impiattamento può trovare impiego in tutti i settori della ristorazione, in particolar modo nelle strutture di pregio dove l’alta cucina viene praticata ogni giorno e la sperimentazione è ritenuta fondamentale.
Oviettivi del corso:
L’obiettivo del Corso è fornire gli allievi le competenze necessarie a fare dell’impiattamento un proprio tratto distintivo.
Sbocchi Lavorativi:
Gli sbocchi occupazionali sono molteplici e comprendono ristoranti, pasticcerie all’avanguardia e strutture ristorate e di accoglienza alberghiere e turistichi.
Fasi del percorso:
Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello
Fase d’aula: 40 ore
Rielaborazione e divulgazione CV
Luogo
a Milano, Roma
Attestato
Conseguirai inoltre il Certificato HACCP di 3° livello e l’attestato privato di frequenza al Corso.
Date e orari
Milano, 21 – 25 ottobre 2019
Roma, 11 – 15 novembre 2019
Durata
60 ore
Programma
- Imprinting gustativo
- Aspetti psicologici legati alla percezione di un piatto
- Eating design e l’interazione con il cibo
- L’impiattamento come esperienza emozionale dell’alimentazione
- Progettazione di un piatto
- Le leggi del colore e l’abbinamento cromatico
- Scelta del piatto e disposizione degli alimenti
- Forme geometriche, consistenze e volumi
- Le linee di forza nella composizione
- Bilanciamento di forme, colori e sapori
- Illusione gustativa
- L’importanza della “firma d’autore”
- Pratica
Docenti
Roberta Schira
Scrittrice e giornalista, Roberta Schira è autrice di importanti libri, tra cui Menu per quattro stagioni, Il nuovo Bon Ton a tavola, Il libro delle frattaglie e molti altri.
Davide Damiano
Chef con una carriera ventennale: ad un inizio più tradizionale che lo ha visto protagonista in importanti cucine internazionali, è seguita un’evoluzione che lo ha portato a diventare un consolidato e riconosciuto consulente, un application chef come si usa dire, una figura poliedrica in grado sia di sviluppare nuovi prodotti e ricette, sia di strutturare da zero un locale.